Spazio

Curiosity è tornato a lavorare a pieno ritmo

Dopo la pausa forzata dovuta alla posizione di Marte rispetto alla Terra, il rover Curiosity conclude una perforazione e si appresta a farne una nuova.

Da quando il rover Curiosity è atterrato su Marte sono passati circa 2.530 Sol, ossia i giorni solari medi del Pianeta Rosso, che sono di una trentina di minuti più lunghi di quelli sulla Terra. Dopo una breve pausa, dal 28 agosto al 7 settembre, quando Marte era dalla parte opposta del Sole rispetto alla Terra e non era possibile stabilire una comunicazione affidabile, il rover della Nasa è tornato in piena attività e, come da programma, ha portato a termine tutti i compiti correlati alla perforazione iniziata prima della congiunzione: qui sotto, un breve video della Nasa (NASA/JPL/Caltech) illustra in modo molto semplice e chiaro le problematiche legate all'allineamento Marte-Sole-Terra.

Marte: il lavoro del rover Coriosity sul Pianeta Rosso
Curiosity: una fotografia del perforatore presa dalla fotocamera di bordo del rover della Nasa. © NASA/JPL/Caltech

Le analisi preliminari sul materiale prelevato il Sol 2.524 dalla posizione denominata Glen Etive 1 saranno adesso inviate al dipartimento di geologia planetaria della University of New Brunswick (Canada) per ulteriori studi. La trivellazione ha lasciato pareti estremamente lisce e questo ha poi permesso al laser di bordo di effettuare delle analisi precise della composizione mineralogica dei vari strati che si possono osservare lungo le pareti del foro (il laser nebulizza la roccia e alcuni strumenti analizzano i componenti chimici).

«Questo ci permetterà di determinare la composizione chimica del materiale esterno e di confrontarlo con quello del nuovo scavo di sei centimetri, per verificare se ci sono delle variazioni consistenti», afferma la geologa Lucy Thompson (New Brunswick University). Questo perché è già stata riscontrata una variazione nella composizione del suolo che differenzia quel che c'è nei primi due centimetri di profondità rispetto a quello c'è appena più sotto. In più, è già stata pianificata un'altra perforazione (Glen Etive 2, nei Sol 2.525-2.528), abbasta vicino alla precedente, dove però sembra che il tipo di suolo sia differente.

18 settembre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us