Spazio

Che cosa ha trovato Curiosity?

Sì è diffusa la voce che il rover Curiosity abbia trovato qualcosa di molto importante su Marte. In attesa dell'annuncio ufficiale, ecco che cosa sappiamo.

Come sempre più spesso nell'era dell'informazione digitale e dei social network, da ieri corre voce che il rover Curiosity abbia scoperto qualcosa di molto importante su Marte.
L'informazione arriva da un'intervista della radio pubblica americana npr a John Grotzinger, che è il leader della missione, e Focus l'ha verificata con una fonte (che ha chiesto di rimanere anonima) direttamente alla Nasa e al JPL di Pasadena che gestisce il rover marziano.
Grotzinger ha anticipato che Curiosity ha trovato «roba che finirà sui libri di storia», ma che è troppo presto per dare l'annuncio ufficiale prima delle verifiche necessarie in questi frangenti (come diceva Carl Sagan, affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie).
[Lo show della scienza fa bene alla ricerca?]

Trovato il carbonio?
L'ipotesi più plausibile, ma che sottolineamo è soltanto una speculazione, è che gli strumenti di Curiosity incaricati di cercare le tracce di attività biologica, avrebbero trovato la prova della presenza di carbonio. O meglio di composti che contengono carbonio. Dunque una prova che su Marte cin sono i mattoni fondamentali degli organismi viventi.
Com'è noto, le molecole che contengono carbonio sono potenziali indicatori della presenza di forme di vita. E questo ha acceso l'interesse di tutta la comunità scientifica. «Se deve finire sui libri di storia, mi aspetto che si tratti di materiale organico», ha dichiarato Peter Smith del Lunar and Planetary Laboratory dell'Università dell'Arizona.
[I video aggiornamenti della missione di Curiosity - Il tramonto marziano]

Scoperta storica
Se Curiosity avesse trovato composti organici semplici non sarebbe una scoperta così eccezionale: potrebbero provenire da meteoriti e asteroidi. Tuttavia indicherebbero che i mattoni della vita sono presenti su Marte e che "basterebbe l'aggiunta di acqua (che un tempo era presente sul Pianeta), per produrre organismi".
«Se invece avesse trovato prove della presenza di composti organici complessi, allora sarebbe una scoperta clamorosa» ha spiegato il ricercatore. Che cosa potrebbero essere? Resti di forme di vita più o meno complesse presenti su Marte quando sul pianeta rosso scorreva ancora l'acqua?
[Lo speciale su Curiosity e le sue scoperte]

False aspettative
In attesa delle conferme (in una conferenza stampa mercoledì o durante il meeting annuale dell'American Geophysical Union che si terrà a San Francisco dal 3 al 7 dicembre) non resta che augurarsi che la NASA non abbia esagerato nel creare aspettative, come - purtroppo - è avvenuto altre volte in passato.

21 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us