Spazio

Che cosa ha trovato Curiosity?

Sì è diffusa la voce che il rover Curiosity abbia trovato qualcosa di molto importante su Marte. In attesa dell'annuncio ufficiale, ecco che cosa sappiamo.

Come sempre più spesso nell'era dell'informazione digitale e dei social network, da ieri corre voce che il rover Curiosity abbia scoperto qualcosa di molto importante su Marte.
L'informazione arriva da un'intervista della radio pubblica americana npr a John Grotzinger, che è il leader della missione, e Focus l'ha verificata con una fonte (che ha chiesto di rimanere anonima) direttamente alla Nasa e al JPL di Pasadena che gestisce il rover marziano.
Grotzinger ha anticipato che Curiosity ha trovato «roba che finirà sui libri di storia», ma che è troppo presto per dare l'annuncio ufficiale prima delle verifiche necessarie in questi frangenti (come diceva Carl Sagan, affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie).
[Lo show della scienza fa bene alla ricerca?]

Trovato il carbonio?
L'ipotesi più plausibile, ma che sottolineamo è soltanto una speculazione, è che gli strumenti di Curiosity incaricati di cercare le tracce di attività biologica, avrebbero trovato la prova della presenza di carbonio. O meglio di composti che contengono carbonio. Dunque una prova che su Marte cin sono i mattoni fondamentali degli organismi viventi.
Com'è noto, le molecole che contengono carbonio sono potenziali indicatori della presenza di forme di vita. E questo ha acceso l'interesse di tutta la comunità scientifica. «Se deve finire sui libri di storia, mi aspetto che si tratti di materiale organico», ha dichiarato Peter Smith del Lunar and Planetary Laboratory dell'Università dell'Arizona.
[I video aggiornamenti della missione di Curiosity - Il tramonto marziano]

Scoperta storica
Se Curiosity avesse trovato composti organici semplici non sarebbe una scoperta così eccezionale: potrebbero provenire da meteoriti e asteroidi. Tuttavia indicherebbero che i mattoni della vita sono presenti su Marte e che "basterebbe l'aggiunta di acqua (che un tempo era presente sul Pianeta), per produrre organismi".
«Se invece avesse trovato prove della presenza di composti organici complessi, allora sarebbe una scoperta clamorosa» ha spiegato il ricercatore. Che cosa potrebbero essere? Resti di forme di vita più o meno complesse presenti su Marte quando sul pianeta rosso scorreva ancora l'acqua?
[Lo speciale su Curiosity e le sue scoperte]

False aspettative
In attesa delle conferme (in una conferenza stampa mercoledì o durante il meeting annuale dell'American Geophysical Union che si terrà a San Francisco dal 3 al 7 dicembre) non resta che augurarsi che la NASA non abbia esagerato nel creare aspettative, come - purtroppo - è avvenuto altre volte in passato.

21 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us