Spazio

Curiosity fotografa la Terra e la Luna da Marte

Per la prima volta il rover immortala la nostra "casa" celeste così come si vede da Marte. Dal suolo del Pianeta Rosso la Terra sembra brillare come una stella.

Poco dopo il tramonto marziano, Curiosity ha immortalato due luci in lontananza, brillanti come stelle: quelle della Terra e della Luna, a 160 milioni di distanza dal Pianeta Rosso. La foto realizzata il 31 gennaio dalla telecamera Mast (MastCam) del rover, è appena stata diffusa dalla Nasa.

Tutto il nostro mondo in quella luce

Ultime da Marte

Foto, notizie, curiosità e nuove scoperte: tutto sulla missione del rover della Nasa Curiosity.

Nello scatto, catturato 80 minuti dopo il tramonto nel 529esimo giorno marziano di Curiosity, si vede un tenue "puntino" luminoso poco più a sinistra del centro: osservandolo più nel dettaglio, si nota che è composto dalla somma di due chiarori, quello terrestre e quello lunare.

"Un osservatore umano, con una vista normale, stando in piedi sul suolo marziano vedrebbe facilmente la Terra e la Luna come se fossero due stelle della sera" si legge sul sito della Nasa. L'immagine è stata processata per rimuovere l'effetto dei raggi cosmici, ma per il resto è fedele alla "vista" del rover Curiosity.

Le foto di Curiosity
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Quella che vedete è la prima foto del sistema Terra-Luna che Curiosity ci invia da Marte. Nel 2004, un altro rover della Nasa, Spirit, aveva immortalato la nostra casa spaziale, realizzando il primo scatto della Terra da un mondo "esterno" che non fosse la Luna (clicca per vedere la foto).

Nel 2013, la sonda Cassini ci ha inviato una foto spettacolare della Terra vista dall'orbita di Saturno, da 1,44 miliardi di chilometri di distanza, in cui il nostro pianeta appare come un debole punto di luce vicino a uno degli anelli del gigante gassoso.

Anche se una delle foto più celebri della Terra da "fuori" rimane l'Earthrise, lo scatto del nostro pianeta che "sorge" dal suolo lunare catturato dagli astronauti della missione Apollo 8 (la foto ha recentemente compiuto 45 anni: guardala qui).

Tutte le più belle foto della Terra vista dallo Spazio:

La Terra vista dallo Spazio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Dalla ISS con amore (e via Twitter)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

7 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us