Spazio

Curiosity "cinguetta" dal Pianeta Rosso. Ed è già Twitter mania

Sull'account Twitter del rover della Nasa gli aggiornamenti in tempo reale sulla missione. Puntuali e conditi da un filo di ironia.

Più di 583 mila follower, la maggior parte dei quali in una sola notte. La sua avventura su Marte è appena cominciata, eppure Curiosity ha già un seguito di fans, almeno sui social network, da fare invidia a molti VIP. Il suo primo tweet dal Pianeta Rosso, tanto per avere un'idea, è già stato ritwittato 60 mila volte.

Un rover molto "social"
"I'm safely on the surface of Mars. GALE CRATER I AM IN YOU!!!" ("sono sano e salvo sulla superficie di Marte. Cratere Gale sono dentro di te!): se la frase pronunciata dopo l'allunaggio è passata alla storia, negli annali dell'esplorazione marziana potrebbe un giorno finire questo semplice tweet. Dal cratere Gale, un'area di 154 chilometri di diametro in cui sorge una montagna i cui strati minerari inferiori recano antiche tracce di acqua, il rover marziano ha dato conferma dell'avvenuto atterraggio. Non senza un filo di ironia: "se un tempo è stato un piccolo passo, ora sono sei grandi ruote", cinguetta la Nasa dall'account @MarsCuriosity.

Aggiornamenti in tempo reale
#Curiosity, #Mars e #Marte sono tra gli hashtag più popolari da stamattina, e il rover non dimentica di rispondere alle richieste dei follower più esigenti: "Fai una foto con Instangram, o è come se non fosse mai successo" commenta un utente alla notizia dell'arrivo sul suolo marziano. "Avete richiesto foto del mio viaggio? Ecco la prima immagine dalla mia nuova casa. E guardate qui, una foto della mia ombra sul suolo del cratere marziano". Chi fosse curioso di capire come andrà a finire, rimanga collegato: "più avanti questa settimana manderò foto più grandi e a colori da Marte, non appena avrò attivato la Mastcam", promette Curiosity. Il sistema di due telecamere catturerà immagini ad alta definizione di suolo, rocce e panorami del Pianeta Rosso. Restiamo col fiato sospeso.

6 agosto 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us