Spazio

Curiosity cattura un altro spettacolare tramonto blu su Marte

Istantanee marziane di fine giornata: il Sole se ne va in un diffuso bagliore blu.

Siamo ormai quasi abituati alle cartoline spedite dai rover marziani, e l'ultima di certo non delude. Questa foto acquisita il 20 novembre scorso dalla MastCam di Curiosity, una fotocamera in genere utilizzata per riprendere piccoli dettagli del Pianeta Rosso, mostra il Sole seminascosto dietro a un rilievo, non è chiaro se all'alba o al tramonto (ma è più verosimile si tratti del secondo).

Perché blu? Già nel 2015 avevamo potuto ammirare la luce marziana di fine giornata (sol), esattamente opposta a quella terrestre. Se sulla Terra abbiamo di giorno un cielo azzurro, e di sera tramonti rosso fuoco, su Marte la luce diurna è rossa, e quella del tramonto - appunto, blu. Il colore è dovuto alle sottili polveri marziane, che permettono alla luce blu di penetrare in atmosfera più facilmente rispetto alle lunghezze d'onda più lunghe.

«Quando la luce blu si disperde nella polvere, rimane più vicina alla direzione del Sole rispetto alla luce negli altri colori. Il resto del cielo è giallo e arancione, perché queste lunghezze d'onda si diffondono in tutte le altre direzioni, invece di essere assorbite o rimanere vicino al sole» spiegano alla Nasa. L'effetto è più evidente nei pressi del tramonto, quando la luce del Sole attraversa un percorso più lungo nella tenue atmosfera marziana.

27 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us