Spazio

Da Curiosity: un nuovo campione di roccia e una cartolina

Il rover marziano ha finalmente ottenuto un atteso obiettivo scientifico nel Vera Rubin Ridge. Dopo la fatica, si è concesso una foto panoramica dei dintorni, del cielo e dei suoi strumenti impolverati. 

Mentre si lotta per ritrovare un segnale dal rover Opportunity, in letargo forzato per la violenta tempesta che negli ultimi mesi ha investito Marte, Curiosity continua imperturbabile a fare il suo lavoro - concedendosi, ogni tanto, una pausa per godersi il panorama. La foto che vedete, recentemente diffusa dalla NASA, risale al 9 agosto: quel giorno, dopo aver perforato con successo la roccia marziana e prelevato un campione dal Vera Rubin Ridge, dove si trova ora, il robottino ha acquisito un'immagine a 360 gradi dei dintorni.

Ancora sporco. Si scorgono il cielo ancora livido per la tempesta e le rocce del crinale di Vera Rubin, una cresta rocciosa piena di ossido di ferro nella parte bassa del Monte Sharp. La MastCam ha catturato anche la superficie stessa del rover, ancora impolverata (potete navigare nella cartolina panoramica qui sotto).

Finalmente un buco! Il successo nella perforazione ha entusiasmato il team di ricerca: si trattava infatti del terzo tentativo di estrarre un campione di roccia da quest'area, che include rocce molto tenaci, capaci di resistere all'erosione del vento. Questa volta, gli sforzi del rover sono stati indirizzati verso una superficie che sembrava più facilmente scalfibile, e l'intuizione si è rivelata corretta.

Le prossime tappe. Le analisi dei campioni nei due laboratori interni di Curiosity permetteranno di capire che cosa renda queste rocce tanto resistenti - forse, ipotizzano gli scienziati, l'acqua sotterranea che un tempo filtrava nel crinale. Gran parte delle rocce del Vera Rubin Ridge contiene ematite, un minerale che si forma in presenza d'acqua.

In settembre, il rover effettuerà altri due tentativi di perforazione nel crinale. Quindi Curiosity si porterà verso il suo obiettivo scientifico finale, aree ricche di argilla e minerali di zolfo più in alto, sul Monte Sharp. L'ascesa è programmata per l'inizio di ottobre.

11 settembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us