Spazio

Cubesats: i microsatelliti fai-da-te

Due apparecchi da poco più un chilo lanciati in orbita qualche giorno fa potrebbero aprire la strada a una nuova generazione di satelliti low cost.

Sono piccoli, 10 cm per lato, ma hanno l’ “intelligenza” e la potenza dei loro fratelli maggiori: stiamo parlando dei due cubesat, i microsatelliti a forma di cubo, lanciati in orbita dalla NASA lo scorso 5 dicembre.
Decollati a bordo di un razzo Atlas V, i due apparecchi serviranno agli scienziati per sperimentare hardware e software di nuova generazione che potrebbero aprire la strada a una nuova famiglia di satelliti di piccole e piccolissime dimensioni.
I due apparecchi sono stati sviluppati con la collaborazione di Università e aziende private e verranno impiegati per condurre dallo spazio misurazioni metereologiche e climatiche.

Miniscienziato in orbita

Il primo è stato realizzato dal California Polytechnic State University ed è equipaggiato con uno speciale software in grado di ridurre notevolmente i tempi necessari per la trasmissione a terra delle immagini scattate dai satelliti. Il microapparecchio, dall’alto della sua orbita, è in grado di analizzare una enorme mole di dati e trasmettere per primi agli scienziati quelli più importanti e urgenti.
“IPEX (questo il nome dell’apparecchio, ndr), permetterà alla NASA il riconoscimento automatico dei dati scientificamente più rilevanti, come eruzioni vulcaniche, inondazioni e incendi. Sarà in grado di segnalare questi eventi e di seguirne da solo l’evoluzione” ha spiegato alla stampa Steve Chien, responsabile della missione presso il JPL di Pasadena

Clima sotto (micro)osservazione

L’altro minisatellite, M-Cubed/COVE, è stato realizzato all’Università del Michigan di Ann Arbor, e avrà il compito di scattare fotografie al nostro pianeta. Obiettivo della sua messa in orbita è la validazione di nuovi algortimi che, in futuro, permetteranno osservazioni più dettagliate delle nuvole e dell’aerosol atmosferico e la loro relazione con i cambiamenti climatici in atto.

Elettronica standard

La missione è sponsorizzata dalla NASA che, visti i problemi di budget degli ultimi anni, è molto interessata allo sviluppo di tecnologie di questo tipo: la messa in orbita dei cubesat e la loro costruzione sono infatti molto meno costose rispetto alle tecnologie tradizionali.
I cubesat non sono una novità assoluta: dal 2003, quando è stato messo in orbita il primo esemplare, ne sono stati lanciati più di 70. Uno dei punti di forza di questi apparecchi è l'utilizzo di componenti elettronici standard e non costosi pezzi speciali progettati per lo spazio.

Ti potrebbero interessare:
I satelliti artificiali sono visibili a occhio nudo?
La Terra vista di notte dallo spazio
Come nascono le previsioni del tempo?

9 dicembre 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us