Spazio

Cruithne, la piccola luna della Terra

La Luna non è l'unica luna della Terra: c'è anche Cruithne, piccolo satellite che ci ruota attorno in 800 anni.

La nostra Luna è la prima cosa che vide l’uomo nei cieli bui di tempi lontani. È il primo oggetto verso il quale l’astrofilo dilettante punta il proprio telescopio. Ed è stato il corpo celeste sul quale l’uomo ha posto piede fuori dai confini della Terra. Da sempre quello è il solo satellite naturale che abbiamo, talmente evidente che il nome comune di luna è diventato il suo nome proprio, Luna.

La sorella minore. Ma la Luna non è l’unico satellite naturale della Terra. Nal 1997 abbiamo scoperto un altro corpo che danza una bizzarra orbita attorno al nostro pianeta: è 3753 Cruithne, un asteroide il cui moto lo porta a disegnare nello Spazio un movimento a “ferro di cavallo”, nel quale si avvicina e si allontana ciciclamente dal nostro Pianeta. Un'orbita bizzarra, appunto, ma non unica - almeno nel Sistema Solare: Saturno ha un paio di lune con orbite simili.

Cruithne è il nome di un popolo leggendario
della Britannia dell'Età del ferro.

Quel che rende Cruithne particolare è che la sua orbita arriva a lambire quelle di Venere e Marte. Non per niente è davvero lunga: per compiere un’orbita completa attorno alla Terra impiega circa 800 anni.

La complessa orbita della seconda luna che ruota attorno alla Terra

E fra 8000 anni se ne andrà... Cruithne è ancora un mistero. Ha un diametro di circa 5 km, troppo piccola per essere osservata anche con i più potenti telescopi. Forse somiglia alla cometa Churiumoiv-Gerasimenko, sulla quale siamo scesi con un robot nel novembre del 2014. In base ai calcoli tra qualche secolo, nel 2750, arriverà nel punto più vicino alla Terra, ma sarà ancora così lontana da non poter essere vista ad occhio nudo. Mentre tra 8000 anni si prevede che si avvicinerà così tanto a Venere che potrebbe essere catturata dalla gravità del pianeta.

Un giorno la luna più piccola della Terra potrebbe essere catturata dalla gravità di Venere e lasciare per sempre il nostro pianeta.

Altre sorprese. La storia delle lune della Terra non finisce qui: ci sono molti altri gli oggetti che “vivono” vicino al nostro pianeta su orbite più o meno complesse. Molti di essi verranno catturati da altri pianeti o forse se ne andranno per proprio conto. Si tratta infatti, di corpi piccoli la cui orbita può essere perturbata da un nonnulla. E forse proprio uno di questi oggetti, se non Cruithne stessa, potrebbe un giorno diventare luogo di atterraggio dell’uomo in previsione dell’esplorazione degli asteroidi lontani e di Marte.

Vedi anche

2 marzo 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us