Spazio

La capsula Crew Dragon di SpaceX è pronta al lancio da una piattaforma "storica"

La capsula che dalla prossima estate dovrebbe traghettare gli astronauti della NASA sulla ISS è stata issata sulla cima di un Falcon 9 a Cape Canaveral: la foto che la ritrae è di forte impatto simbolico.

A otto anni dalla partenza dell'ultimo Space Shuttle dalla stessa piattaforma di lancio, la capsula Crew Dragon di SpaceX è stata posizionata in cima al pad 39A del Complesso di Lancio 9 del Kennedy Space Center di Cape Canaveral (Florida): la foto, pubblicata sull'account Instagram di SpaceX, segna un pezzetto di storia dell'esplorazione spaziale affidata ai privati.

Una vecchia conoscenza. La navicella che in un vicino futuro dovrebbe trasportare gli astronauti della NASA verso e dalla Stazione Spaziale Internazionale è una versione evoluta del cargo Dragon che dal 2012 si occupa dei rifornimenti periodici della nostra base orbitante. Nella nuova configurazione, è prevista una cabina modificata che possa alloggiare un equipaggio di 7 astronauti al massimo, ma prima che la navicella possa affrontare voli umani dovrà completare alcuni test di lancio senza pilota.

parola d'ordine: sicurezza. Il primo, programmato per il 17 gennaio, è stato spostato di un mese circa. Nella Demo-1, la Crew Dragon spedita nello Spazio da un Falcon 9 dovrà dimostrare di sapersi agganciare automaticamente alla ISS, prima di effettuare, dopo qualche settimana, un rientro atmosferico con ammaraggio. Durante queste procedure verrà verificato il corretto funzionamento dei sistemi di supporto vitale. Questa stessa capsula sarà poi recuperata per condurre, in un test successivo, una prova di abbandono volo dalla piattaforma o nelle prime fasi di lancio. Se tutto va come previsto, il primo volo con equipaggio dovrebbe avvenire in estate.

La concorrenza. Anche un altro gigante aerospaziale, la Boeing, sta lavorando a una capsula per il programma commerciale della NASA, che possa supplire ai servizi finora affidati alla Soyuz. Il primo volo senza equipaggio della CST-100 Starliner dovrebbe avvenire a marzo; per quello con equipaggio bisognerà aspettare fino ad agosto.

7 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us