Spazio

Dai crateri su Plutone e Caronte si capisce: ci sono pochi oggetti piccoli nella Fascia di Kuiper

Le antiche cicatrici sul pianeta nano e la sua luna fotografate da New Horizons hanno permesso di stimare quantità e tipo di collisioni con altri oggetti di questa regione del Sistema Solare esterno.

All'indomani della scoperta di un oggetto di appena 1,3 km di diametro (un planetesimo) nella Fascia di Kuiper - ne avevamo scritto qui - uno studio pubblicato su Science conferma che elementi così piccoli sono, in questa cintura di oggetti "avanzati" dalla nascita del Sistema Solare che si estende oltre l'orbita di Nettuno, una vera rarità.

Ammaccature che parlano. La mappatura dei più antichi crateri di impatto fotografati dalla sonda New Horizons su Plutone e Caronte può essere usata, secondo gli scienziati della missione della NASA, per stimare misura e distribuzione delle componenti di questo alone di detriti al limitare del Sistema Solare. Studiando le dimensioni dei crateri è possibile infatti individuare le tracce della presenza di oggetti troppo piccoli e distanti per essere osservati da telescopi terrestri.

Anche se la Fascia di Kuiper ospita molti corpi celesti "maggiori" del calibro di Plutone, Caronte ed Eris (un altro pianeta nano), pochissimo si sa degli oggetti di diametro inferiore ai 100 km, ossia delle briciole che rimangono dalla formazione del nostro sistema planetario. Eppure questi residui rappresentano "l'anello mancante" tra le polveri del Sistema Solare iniziale e la formazione dei primi pianeti.

Intatte. Gli scienziati hanno individuato su Plutone e Caronte alcune aree superficiali di almeno 4 miliardi di anni, che conservano cioè le caratteristiche primordiali e non sono state intaccate da fenomeni geologici più recenti. La mappatura dei crateri ha rivelato che mancano "buchi" di diametro inferiore a 13 km: secondo gli scienziati significa che i corpi celesti larghi almeno 2 km, capaci di lasciare simili tracce all'impatto, sono meno del previsto.

La scoperta conferma la natura primordiale della Fascia di Kuiper: a differenza degli asteroidi interni al Sistema Solare, più spesso risultanti da collisioni, i componenti fondamentali di questa regione dello Spazio hanno minori probabilità di essersi evoluti da scontri tra corpi celesti, e hanno mantenuto più spesso le loro sembianze iniziali.

28 febbraio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us