Spazio

Così stamperemo una base sulla Luna

A partire dalle polveri di regolite, e da una struttura gonfiabile: il futuro della colonizzazione spaziale passa per le stampanti 3D, e per il recupero di materie prime.

La corsa per ritornare, questa volta in modo stabilmente, sulla Luna è ricominciata, ma costruire un avamposto umano sul nostro satellite è una sfida ardua: soltanto il lancio di un chilo di materiale nello Spazio richiede un costo di 70 mila euro.

Ed è qui che entrano in gioco le stampanti 3D: l'ESA sta fortemente investendo su questa tecnologia, come ci ha spiegato a Padova Tommaso Ghidini, responsabile della sezione di Tecnologia dei materiali dell'Agenzia Spaziale Europea. L'incontro, che ha visto anche la partecipazione dell'astronauta Umberto Guidoni e di Massimo Turatto, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Padova, si è svolto nell'ambito della quarta tappa dell'iniziativa "on the road" Panorama d'Italia.

albergo fai da te. Ghidini ha illustrato le fasi dell'ambizioso progetto: un lander dell'ESA depositerebbe sul suolo lunare un cilindro metallico con all'interno una struttura gonfiabile (ne stiamo testando una anche sulla ISS). A quel punto, una stampante 3D userebbe le polveri di regolite lunare per stampare, strato per strato, una struttura solida e a prova di micrometeoriti, a partire dalla base gonfiabile.

Riutilizzo di materie prime. Con la stessa tecnologia, e a partire dai materiali metallici del lander ormai non più utilizzabile, si produrrebbero anche gli oggetti da usare in loco. Sulla ISS una stampante 3D esiste già; l'obiettivo è ora costuirne una metallica, per produrre le parti di ricambio necessarie, e minimizzare costi e ingombri dei trasporti.

Se gli astronauti dell'Apollo 13 ne avessero avuta una, ha spiegato Ghidini, per produrre il famoso filtro per il modulo di rientro sarebbe bastato inviare una mail: avrebbero potuto stamparlo a bordo.

Ripercussioni positive. Questa tecnologia avrà ricadute utilissime anche sulla Terra: a partire non da regolite, ma da detriti, e con la sola energia del Sole, si potranno un giorno ristampare in 3D le abitazioni dopo tsunami e terremoti. Proiettandoci un po' in là nel tempo, le stampanti 3D potrebbero servire anche a stampare organi e tessuti di ricambio per i futuri astronauti marziani: salvandoli da un'emergenza medica, senza possibilità immediate di rientro.

11 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us