Spazio

Così stamperemo una base sulla Luna

A partire dalle polveri di regolite, e da una struttura gonfiabile: il futuro della colonizzazione spaziale passa per le stampanti 3D, e per il recupero di materie prime.

La corsa per ritornare, questa volta in modo stabilmente, sulla Luna è ricominciata, ma costruire un avamposto umano sul nostro satellite è una sfida ardua: soltanto il lancio di un chilo di materiale nello Spazio richiede un costo di 70 mila euro.

Ed è qui che entrano in gioco le stampanti 3D: l'ESA sta fortemente investendo su questa tecnologia, come ci ha spiegato a Padova Tommaso Ghidini, responsabile della sezione di Tecnologia dei materiali dell'Agenzia Spaziale Europea. L'incontro, che ha visto anche la partecipazione dell'astronauta Umberto Guidoni e di Massimo Turatto, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Padova, si è svolto nell'ambito della quarta tappa dell'iniziativa "on the road" Panorama d'Italia.

albergo fai da te. Ghidini ha illustrato le fasi dell'ambizioso progetto: un lander dell'ESA depositerebbe sul suolo lunare un cilindro metallico con all'interno una struttura gonfiabile (ne stiamo testando una anche sulla ISS). A quel punto, una stampante 3D userebbe le polveri di regolite lunare per stampare, strato per strato, una struttura solida e a prova di micrometeoriti, a partire dalla base gonfiabile.

Riutilizzo di materie prime. Con la stessa tecnologia, e a partire dai materiali metallici del lander ormai non più utilizzabile, si produrrebbero anche gli oggetti da usare in loco. Sulla ISS una stampante 3D esiste già; l'obiettivo è ora costuirne una metallica, per produrre le parti di ricambio necessarie, e minimizzare costi e ingombri dei trasporti.

Se gli astronauti dell'Apollo 13 ne avessero avuta una, ha spiegato Ghidini, per produrre il famoso filtro per il modulo di rientro sarebbe bastato inviare una mail: avrebbero potuto stamparlo a bordo.

Ripercussioni positive. Questa tecnologia avrà ricadute utilissime anche sulla Terra: a partire non da regolite, ma da detriti, e con la sola energia del Sole, si potranno un giorno ristampare in 3D le abitazioni dopo tsunami e terremoti. Proiettandoci un po' in là nel tempo, le stampanti 3D potrebbero servire anche a stampare organi e tessuti di ricambio per i futuri astronauti marziani: salvandoli da un'emergenza medica, senza possibilità immediate di rientro.

11 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us