Spazio

Da gigante rossa a nana bianca: così morirà il Sole

Prima di spegnersi in una debole stellina, il Sole sarà una nebulosa planetaria abbagliante per 10.000 anni, visibile da milioni di anni luce di distanza.

Il Sole ha un’età che si aggira attorno a 4,5 miliardi di anni: una stella di mezza età, dicono gli astronomi. In effetti, si stima che tra altri 4 o 5 miliardi di anni si sarà ridotto a una piccola stellina anonima, forse ancora con qualche pianeta a ruotargli attorno, ma senza l'ombra di vita...

Tutto questo già lo sapevamo, ma una domanda evidentemente tormentava da decenni gli astronomi di cui sopra: come avverrà il passaggio finale, quello da gigante rossa a nana bianca?

Una gigante rossa è una stella di dimensioni enormi, anche se di massa relativamente piccola (perché è la sua massa originale che si è "espansa"): è la penultima fase della vita di una stella come il Sole, mentre una nana bianca è ciò che rimane alla fine di tutto (vedi anche l'Atlante dei colori delle stelle).

Sistema Solare, stelle, morte del Sole, nebulose planetarie
Abell 39 è una nebulosa planetaria a 7.000 anni luce dalla Terra, caratterizzata da una rara simmetria sferica: ha un diametro di circa cinque anni luce e lo spessore del guscio è circa un terzo di un anno luce. © T.A.Rector e B.A.Wolpa

Un lavoro condotto da un team internazionale di fisici e astrofisici (pubblicato su Nature) avanza l'ipotesi che la nostra stella vivrà una fase di nebulosa planetaria: contrariamente a quello che può fare pensare il nome, diventerà un immenso involucro di gas e polveri che non ha nulla a che fare con i pianeti. Questa fase renderà il nostro Sole morente estremamente luminoso (tanto che potrebbe essere visto anche da un’altra galassia!).

Un faro nel Cosmo. L'idea non è del tutto nuova, ma era finora rimasta nel campo delle ipootesi. Il team ha però sviluppato un nuovo modello di evoluzione stellare che permette di seguire passo passo il ciclo di vita delle stelle (a partire dalle loro caratteristiche), Sole compreso.

Sistema Solare, stelle, morte del Sole, nebulose planetarie
La Nebulosa Occhio di Gatto, una nebulosa planetaria a una distanza stimata attorno a 3.300 anni luce dal Sole. © J.P. Harrington e K.J. Borkowski / Nasa

Spiega l'astronomo Albert Zijlstra (University of Manchester, UK), uno dei ricercatori, che «quando una stella muore produce una specie di involucro composto da materiale espulso dal suo nucleo, per circa metà della sua massa. Questo involucro dà modo di osservare il nucleo della stella proprio nel momento in cui sta finendo il combustibile: il nucleo caldo fa brillare l’intero guiscio per circa diecimila anni, un tempo che in termini astronomici è breve, ma sufficiente per rendere molto visibile la stella morente. Alcune sono così luminose che possono essere viste da decine di milioni di anni luce di distanza». Accadrà anche al Sole, la cui massa è di poco superiore alla massa limite al di sotto della quale una stella non è in grado di originare una nebulosa planetaria visibile.

9 maggio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us