Spazio

Da gigante rossa a nana bianca: così morirà il Sole

Prima di spegnersi in una debole stellina, il Sole sarà una nebulosa planetaria abbagliante per 10.000 anni, visibile da milioni di anni luce di distanza.

Il Sole ha un’età che si aggira attorno a 4,5 miliardi di anni: una stella di mezza età, dicono gli astronomi. In effetti, si stima che tra altri 4 o 5 miliardi di anni si sarà ridotto a una piccola stellina anonima, forse ancora con qualche pianeta a ruotargli attorno, ma senza l'ombra di vita...

Tutto questo già lo sapevamo, ma una domanda evidentemente tormentava da decenni gli astronomi di cui sopra: come avverrà il passaggio finale, quello da gigante rossa a nana bianca?

Una gigante rossa è una stella di dimensioni enormi, anche se di massa relativamente piccola (perché è la sua massa originale che si è "espansa"): è la penultima fase della vita di una stella come il Sole, mentre una nana bianca è ciò che rimane alla fine di tutto (vedi anche l'Atlante dei colori delle stelle).

Sistema Solare, stelle, morte del Sole, nebulose planetarie
Abell 39 è una nebulosa planetaria a 7.000 anni luce dalla Terra, caratterizzata da una rara simmetria sferica: ha un diametro di circa cinque anni luce e lo spessore del guscio è circa un terzo di un anno luce. © T.A.Rector e B.A.Wolpa

Un lavoro condotto da un team internazionale di fisici e astrofisici (pubblicato su Nature) avanza l'ipotesi che la nostra stella vivrà una fase di nebulosa planetaria: contrariamente a quello che può fare pensare il nome, diventerà un immenso involucro di gas e polveri che non ha nulla a che fare con i pianeti. Questa fase renderà il nostro Sole morente estremamente luminoso (tanto che potrebbe essere visto anche da un’altra galassia!).

Un faro nel Cosmo. L'idea non è del tutto nuova, ma era finora rimasta nel campo delle ipootesi. Il team ha però sviluppato un nuovo modello di evoluzione stellare che permette di seguire passo passo il ciclo di vita delle stelle (a partire dalle loro caratteristiche), Sole compreso.

Sistema Solare, stelle, morte del Sole, nebulose planetarie
La Nebulosa Occhio di Gatto, una nebulosa planetaria a una distanza stimata attorno a 3.300 anni luce dal Sole. © J.P. Harrington e K.J. Borkowski / Nasa

Spiega l'astronomo Albert Zijlstra (University of Manchester, UK), uno dei ricercatori, che «quando una stella muore produce una specie di involucro composto da materiale espulso dal suo nucleo, per circa metà della sua massa. Questo involucro dà modo di osservare il nucleo della stella proprio nel momento in cui sta finendo il combustibile: il nucleo caldo fa brillare l’intero guiscio per circa diecimila anni, un tempo che in termini astronomici è breve, ma sufficiente per rendere molto visibile la stella morente. Alcune sono così luminose che possono essere viste da decine di milioni di anni luce di distanza». Accadrà anche al Sole, la cui massa è di poco superiore alla massa limite al di sotto della quale una stella non è in grado di originare una nebulosa planetaria visibile.

9 maggio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us