Spazio

Cos’è l’International Star Registry?

È il Registro internazionale delle stelle. Non si tratta di un organismo scientifico, ma di un’azienda che offre ai propri clienti la possibilità di battezzare una stella con un nome di propria scelta. Dal 1979, anno in cui è stato fondato, ha già assegnato un nome a 750 mila astri. Al costo di 48 dollari, circa 49 euro, si acquista un certificato di battesimo e le coordinate celesti della stella, più l’assicurazione che “gli astronomi di tutto il mondo utilizzeranno il nuovo nome ufficiale”. Nel 1998, però, l’ente è stato multato per pubblicità ingannevole, dal Department of Consumer Affairs americano. La Nasa e gli altri enti spaziali continuano infatti ovviamente a utilizzare coordinate numeriche per identificare le stelle. In realtà l’unico organismo al quale viene riconosciuta l’autorità di dare un nome agli oggetti astronomici è l’International Astronomical Union. Fondato nel 1919, conta circa 8.300 membri e 66 Paesi aderenti, e comprende 11 divisioni scientifiche e 40 commissioni specializzate che coprono tutto lo spettro delle attività collegate all’astronomia.

6 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us