Spazio

Cosa respirano gli astronauti a bordo di una stazione spaziale?

La Stazione spaziale internazionale dispone di un raffinato sistema che, oltre a fornire ossigeno, previene l’accumulo delle sostanze tossiche prodotte dall’equipaggio. La maggior parte...

La Stazione spaziale internazionale dispone di un raffinato sistema che, oltre a fornire ossigeno, previene l’accumulo delle sostanze tossiche prodotte dall’equipaggio. La maggior parte dell’ossigeno della stazione spaziale viene ricavato attraverso un processo chiamato “elettrolisi”, che utilizza l’elettricità fornita dai pannelli solari per separare l’idrogeno e l’ossigeno che compongono l’acqua dei serbatoi. Facendo passare la corrente attraverso l’acqua, gli atomi si separano e si ricombinano nelle forme gassose. Per ora l’idrogeno residuo viene lasciato defluire nello spazio ma gli ingegneri della Nasa stanno progettando macchinari che potrebbero combinare idrogeno e anidride carbonica residui per produrre acqua e metano. Così si rimpiazzerebbe l’acqua utilizzata per produrre ossigeno, e si otterrebbe un combustibile.
Acidi e ammoniaca. Per evitare invece l’accumulo di sostanze tossiche, sono stati installati particolari filtri al carbone. Servono a eliminare i gas di scarico emessi dall’intestino degli esseri umani, come il metano, l’anidride carbonica della respirazione e l’ammoniaca esalata dall’acido urico in sospensione nel sudore. Altri sottoprodotti del metabolismo sono acetone, metanolo e monossido di carbonio. Nella stazione spaziale saranno poi utilizzate varie sostanze chimiche per svolgere esperimenti in assenza di peso. Si prevede un’attività di vari laboratori per almeno 30 anni. La Nasa non è però ancora riuscita a progettare un sistema centralizzato per eliminare i residui.
Per saperne di più. Su Internet: il sito ufficiale della Nasa dedicato alla Stazione spaziale internazionale.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us