Spazio

Cosa indicano i tropici e i circoli polari?

L’asse terrestre non è perpendicolare al piano dell’orbita che il pianeta compie attorno al Sole, ma è inclinato di 23°27’. Perciò, nel suo cammino apparente nel cielo, il Sole tocca durante...

L’asse terrestre non è perpendicolare al piano dell’orbita che il pianeta compie attorno al Sole, ma è inclinato di 23°27’. Perciò, nel suo cammino apparente nel cielo, il Sole tocca durante l’anno altezze diverse. In particolare, il giorno del solstizio estivo (21 giugno), in tutti i luoghi che si trovano a 23°27’ di latitudine nord, i raggi del Sole a mezzogiorno cadono a perpendicolo, cioè il Sole è alla massima altezza possibile sull’orizzonte (zenit).
Ai tempi dell’astronomo greco Ipparco (II secolo a.C.) il 21 giugno il Sole entrava nel segno del Cancro, e il parallelo a 23°27’ di latitudine nord fu chiamato Tropico del Cancro (dal greco “tropikos kyklos”, circolo di rivolgimento). Viceversa, il giorno del solstizio invernale (22 dicembre), il Sole raggiunge lo zenit in tutti i luoghi posti a 23°27’ di latitudine sud, e quel parallelo fu chiamato Tropico del Capricorno. In ogni punto fra i due tropici vi sono due giorni dell’anno in cui il Sole è allo zenit. Al di fuori di questa fascia il Sole non arriva mai così in alto. Sempre per l’inclinazione dell’asse, in qualsiasi località posta più a settentrione di 66°33’ di latitudine nord o più a meridione di 66°33’ di latitudine sud, il Sole per almeno un giorno all’anno non tramonta mai e i paralleli corrispondenti sono detti Circolo polare artico e antartico.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us