Spazio

Cortocircuito tra Saturno ed Enceladus

Enceladus, uno dei 63 satelliti di Saturno, è legato al pianeta degli anelli da un intenso flusso di particelle cariche, per lo più elettroni, provenienti da...

Enceladus, uno dei 63 satelliti di Saturno, è legato al pianeta degli anelli da un intenso flusso di particelle cariche

Queste particelle, dotate di altissima velocità, interagendo con gli atomi e le molecole dell’atmosfera di Saturno danno origine a delle deboli aurore polari.

Rappresentazione artistica del sistema di correnti originate dai geyser di vapori ghiacciati emessi dalla regione polare meridionale di Enceladus che genera delle aurore polari su Saturno.

Cassini

Dal polo sud del satellite fuoriescono dei getti, paragonabili a dei giganteschi geyser, costituiti da gas e granuli ghiacciati.

radiazione solare che, colpendo le molecole di acqua e le particelle a base di carbonio

provoca la loro dissociazione, producendo un gran numero di elettroni insieme ad una piccola quantità di altre particelle

Il movimento di Enceladus e della sua ionosfera attraverso il campo magnetico che circonda Saturno agisce quindi come una dinamo che genera il sistema di correnti elettriche appena scoperto.


Immagini della regione polare settentrionale di Saturno. L'anello luminoso è l'aurora "normale" prodotta dalle particelle cariche del vento solare imprigionate e accelerate dalle linee di forza del campo magnetico del pianeta. La piccola macchia racchiusa nel riquadro, in alto a sinistra, è l'aurora generata dalle particelle cariche provenienti da Enceladus.

Questo processo appare ora essere universale.

Cassini Plasma Spectrometer

23 aprile 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us