Spazio

CoRoT-9b, un pianeta extrasolare temperato

L’analisi combinata di una serie di osservazioni effettuate dall’osservatorio orbitante CoRoT (COnvection ROtation and planetary Transits) e dallo...

L’analisi combinata di una serie di osservazioni effettuate dall’osservatorio orbitante CoRoT (COnvection ROtation and planetary Transits) e dallo strumento HARPS (High Accuracy Radial velocity Planet Searcher) attaccato al telescopio da 3,6 metri di apertura dell’Osservatorio Australe Europeo (ESO, La Silla, Cile) ha permesso di scoprire il primo esopianeta 'normale' che potrebbe diventare la stele di Rosetta nello studio dei pianeti extrasolari. Denominato CoRoT-9b, il pianeta transita regolarmente di fronte alla propria stella, simile al Sole, che si trova ad una distanza da noi di circa 1.500 anni luce, in direzione della costellazione del Serpente.
CoRoT-9b è il primo esopianeta che per dimensioni e caratteristiche orbitali può essere paragonato ai pianeti solari. E’ grosso modo grande quanto Giove e la sua orbita è simile a quella di Mercurio. Come i pianeti giganti del Sistema Solare, Giove e Saturno, il pianeta è composto prevalentemente da idrogeno ed elio e potrebbe contenere fino a 20 masse terrestri di altri elementi, includendo acqua e rocce ad alta temperatura e pressione.

Disegno artistico del transito del pianeta extrasolare CoRoT-9b di fronte alla stella attorno a cui orbita. E’ il primo esopianeta con caratteristiche orbitali e fisiche simili a quelle dei pianeti giganti del Sistema Solare.


Il pianeta passa di fronte alla propria stella ogni 95 giorni e per effettuare il transito impiega circa 8 ore, un tempo molto più lungo rispetto a quello degli altri pianeti extraterrestri che eclissano parzialmente la loro stella e che permette di poterlo studiare con grande accuratezza. Le osservazioni fatte hanno permesso di stabilire che il clima di CoRoT-9b è relativamente temperato, se paragonato a quello dei suoi simili finora conosciuti. Le temperature della sua superficie gassosa, infatti, oscillano tra -20 e +160 °C con variazioni minime tra giorno e notte.

Gli studi finora fatti hanno consentito di raccogliere molte informazioni sul pianeta rispetto a quelle ottenute per tutti gli altri esopianeti dello stesso tipo e può essere di grande aiuto per la comprensione dell'atmosfera dei pianeti di questa tipologia.
Sinora sono stati scoperti più di 400 esopianeti, di cui circa 70 con il metodo dei transiti. CoRoT 9-b rappresenta però un caso speciale in quanto la sua distanza dalla stella di appartenenza è circa 10 volte maggiore rispetto a quella della media dei pianeti extraterrestri finora individuati con il metodo dei transiti.

20 marzo 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us