Speciale
Domande e Risposte
Spazio

Che cosa si vede nella foto che celebra i 30 anni di Hubble?

La foto pubblicata dalla Nasa per celebrare i trent'anni di Hubble ha fatto il giro del web. Il titolo fa riferimento ai coralli, ma in realtà che cosa si vede in quella splendida immagine?

Il 24 aprile 2020 ricorrevano 30 anni dal lancio del telescopio spaziale Hubble, e per festeggiare in grande stile, la NASA ha pensato di arricchire con una nuova immagine l'album di panorami celesti raccolti in questi anni, una foto che ha fatto il giro del web col titolo di Cosmic Reef ("reef cosmico"), perché ricorda un tratto di fondale marino - una barriera corallina gassosa brulicante di vita stellare. Ma cosa si vede, in realtà, in questo panorama? Osserviamolo con un po' di calma, ora che i... festeggiamenti sono andati in archivio.

La strana coppia. La foto a colori ritrae una regione di formazione stellare nella Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea a 163 mila anni luce.

In particolare, l'immagine mostra le nebulose ad emissione NGC 2014 (la grande "nuvola" rossa sulla destra) e NGC 2020, la sua piccola vicina blu: si tratta di nubi interstellari di gas ionizzato dai fotoni di stelle altamente energetiche. Il colore delle nebulose dipende dalla loro composizione chimica e dal livello di ionizzazione (un processo causato dalla rimozione di elettroni dagli atomi di gas). NGC 2014 ospita un nucleo centrale di stelle altamente luminose ed energetiche, da 10 a 20 volte più massicce del Sole. La sua più minuta compare NGC 2020 è stata creata, invece, da un'unica stella monumentale e solitaria, 200 mila volte più brillante del Sole. È stato questo astro ad espellere il guscio di gas che vediamo, in una serie di eventi eruttivi.

Trent'anni di successi. In tre decenni nello Spazio Hubble ha compiuto 1,4 milioni di osservazioni e fornito dati per 17 mila pubblicazioni scientifiche. Tra i suoi traguardi più importanti ci sono la misurazione della velocità di espansione dell'Universo; la scoperta dell'abbondanza dei buchi neri nelle galassie; la caratterizzazione dell'atmosfera degli esopianeti e il monitoraggio del "meteo" sugli altri pianeti del Sistema Solare; la documentazione della nascita e dell'evoluzione di stelle e galassie nel 97% dell'Universo osservabile.

2 maggio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us