Spazio

Confermata data e luogo d'atterraggio di Philae sulla cometa 67/P

L'agenzia spaziale europea ha confermato la data del 12 novembre come giorno di discesa di Philae sulla cometa.

Nelle ultime ore l’ESA ha deciso: la sonda Philae, rimasta aggrappata a Rosetta per oltre 10 anni, partirà alla volta della cometa 67/P Churiumov-Gerasimenko alle 9:30 del 12 novembre dove atterrerà alle 16:35, ora italiana.

Deciso, senza possibilità di tornare sui propri passi, anche il luogo d’atterraggio: il punto “J” che si trova sulla testa della cometa.

In questi giorni Rosetta si trova a soli 10 km dalla sua superficie e sta fotografando con estremo dettaglio il luogo prescelto per la discesa di Philae.

Il pericolo maggiore sembra essere il gran numero di sassi più grossi di 50 cm. Ne sono stati contati a migliaia e potrebbero far ribaltare Philae nel momento in cui poggerà le sue zampe sul suolo della cometa.

L'ultimo "selfie" realizzato da Philae attraccato a Rosetta. Sulla sfondo la cometa

Durante la discesa Rosetta riprenderà Philae mentre quest’ultima eseguirà una serie di esperimenti che vanno dall’analisi delle polveri fino a quelle dei gas che fuoriescono dalla cometa per avere un’idea la più precisa possibile dell’ambiente attorno a Chury (il nome amichevole dato alla cometa).

Una volta sulla superficie, Philae riprenderà il panorama circostante e dopo un’ora inizierà una serie di esperimenti che dureranno circa 64 ore, il tempo della durata delle batterie a bordo della sonda.

Sia su Rosetta che su Philae c’è molta tecnologia italiana ed è per questo che l’Agenzia Spaziale Italiana seguirà con la collaborazione della RAI passo dopo passo le fasi della discesa. La Rai realizzerà una diretta a partire dalle 15:30 su Rai Scuola, canale 146.

16 ottobre 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us