Spazio

Volevi fare l'astronauta? Ecco la tua occasione

Dal 31 marzo al 28 maggio 2021 è possibile candidarsi per la posizione di astronauta per l'ESA, oltre che per il "progetto parastronauta".

Oggi lo Spazio è sempre più raggiungibile. Non è più necessario essere dei superman o delle superwoman per uscire dall'atmosfera terrestre, ma più semplicemente donne e uomini normali, con un curriculum scolastico che sia arrivato alla laurea. Dal 31 marzo scorso al 28 maggio 2021 ci si può infatti candidare a una posizione di astronauta per l'Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Anche parastronauti. Accanto al progetto principale di reclutamento c'è uno studio di fattibilità grazie al quale l'ESA prevede di selezionare anche persone con disabilità fisiche specifiche per le stesse posizioni. Questo progetto è una prima assoluta: «Rappresentare tutte le parti della nostra società è un impegno che prendiamo molto seriamente», afferma David Parker, direttore degli Human and Robotic Exploration Programmes: «la diversità in ESA non deve riferirsi solo a origine, età, bagaglio culturale o genere dei nostri astronauti, ma anche a possibili disabilità fisiche. Il progetto è il Parastronaut Feasibility Project, un passo in avanti che era tempo di fare».

Pronti nel 2022. Chiuse le iscrizioni, avrà inizio un processo di selezione suddiviso in sei fasi: i candidati e le candidate che arriveranno alla fine del percorso saranno presumibilmente assunti a ottobre 2022. Per ulteriori informazioni sul bando, sul processo di selezione e sull'addestramento previsto, tutte le informazioni sono raccolte alla pagina ESA Astronaut Selection.

1 aprile 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us