Spazio

Con quali criteri sono classificate le galassie?

Ogni galassia è identificata con una sigla che fa riferimento alla forma e con un’altra “di catalogazione”, che è diversa per ciascun catalogo e dipende da chi lo ha compilato. La prima sigla è...

Ogni galassia è identificata con una sigla che fa riferimento alla forma e con un’altra “di catalogazione”, che è diversa per ciascun catalogo e dipende da chi lo ha compilato. La prima sigla è composta da lettere e numeri. Le lettere maiuscole indicano la forma geometrica: “E” (ellittica), “S” (spirale). A quest’ultima può seguire una “B” se la spirale è barrata. Alle lettere maiuscole segue una minuscola (a, b, c...), che indica l’importanza del nucleo rispetto ai bracci. La “E” delle ellittiche è seguita da un numero che indica lo schiacciamento: zero equivale a forma quasi sferica. In base a questo criterio, la galassia di Andromeda è “Sb”. Se la forma della galassia non corrisponde a nessuna figura, la sigla è “Irr”, irregolare. La sigla di catalogazione è composta di lettere e numeri. Le prime indicano il catalogo, i secondi il numero di inserimento: “M” indica il catalogo Messier, compilato nel 1784, mentre NGC indica il New general catalogue of nebulae pubblicato da Dreyer nel 1888. Nel primo caso Andromeda è M 31, nel secondo NGC 224. In ogni caso vengono indicate le coordinate celesti. Le galassie non comprese nei vecchi cataloghi di Messier e Dreyer vengono in genere identificate semplicemente dalle coordinate celesti, contenute nel Grande atlante del cielo, realizzato dall’osservatorio di Monte Palomar.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us