Spazio

Con Focus nella nuova Space Economy

Lo spazio come occasione di sviluppo. Se ne parla l'11 e il 12 dicembre alla seconda edizione del New Space Economy European ExpoForum (NSE), di cui Focus è media partner

Nuove tecniche di telemedicina e telechirurgia capaci di assistere gli astronauti in orbita o in missioni più lontane, ma anche chi si trovi in luoghi isolati, sulla Terra. Stampanti 3D che generano biomateriali da usare nello spazio. Sistemi di telecomunicazione sempre più avanzati, satelliti in grado di monitorare il pianeta, rilevare l'inquinamento e aiutare lo sviluppo di un'agricoltura sostenibile.

Sono alcuni degli argomenti che saranno affrontati nel New Space Economy European Expo-Forum (NSE), giunto quest'anno alla sua seconda edizione, che si svolgerà in versione interamente digitale dall'11 al 12 dicembre e di cui Focus è media partner.

Italia protagonista. Nonostante la crisi che stiamo attraversando, l'economia dello spazio è in forte espansione. Attualmente il fatturato a livello globale è di circa 350 miliardi di dollari; e secondo le stime della banca d'investimenti Morgan Stanley potrebbe superare i mille miliardi (la metà del Pil italiano attuale) entro il 2040.

L'Italia, peraltro, vanta in questo settore la presenza di 280 aziende, per un fatturato totale di circa 2 miliardi di euro e 7.000 addetti.

SpaceX
Tim Hughes, Senior Vice President di SpaceX. Nell'edizione del 2019 ha descritto, tra le altre cose, la megacostellazione di satelliti Starlink che la società di Elon Musk sta installando in orbita. © NSE

Il futuro è qui. «Tutti noi, più o meno consapevolmente, ogni giorno utilizziamo tecnologie e applicazioni spaziali», osserva Maria Cristina Falvella, presidente della Fondazione E. Amaldi, che con Fiera Roma e con in patrocinio di Asi (Agenzia Spaziale Italiana) ha organizzato l'evento.

«I temi che saranno affrontati nelle sessioni webinar descrivono i tratti della società del prossimo decennio, tra cui nuove forme di mobilità, utilizzo della geo-localizzazione per il monitoraggio delle emergenze e dei beni culturali, agricoltura di precisione, logistica satellitare, cybersecurity, telemedicina e farmacologia spaziale».

Tutto questo sarà incasellato nei cinque macro temi in cui si articola il programma: Our Planet, Info-mobility, Economy, Industry, Health.

La Keynote Session Industries di venerdì 11 dicembre (11:26 am – 2:57 pm), che avrà molti ospiti di rilievo tra cui l'amministratore delegato di Avio Giulio Ranzo e il Chief Technology Officer di Leonardo Roberto Cingolani, sarà moderata dal caporedattore di Focus Andrea Parlangeli.

Cover Focus 338 - dicembre 2020
La copertina di Focus in Edicola. È possibile abbonarsi alla rivista cliccando qui. © Focus

Finestra virtuale. L'evento avrà una "doppia anima": una di fiera, con circa 70 aziende che parteciperanno con stand virtuali, e una di convegno, indirizzata a un pubblico più ampio, con una ricca proposta di approfondimenti, workshop, sessioni plenarie e discorsi istituzionali.

Focus avrà un suo spazio con il numero speciale attualmente in edicola, realizzato in collaborazione con l'astronauta Luca Parmitano, nel quale peraltro c'è un lungo articolo dedicato alle ricadute della ricerca spaziale sulla vita quotidiana di ciascuno di noi.

La partecipazione al New Space Economy European ExpoForum è gratuita, ma è necessario iscriversi a questo indirizzo. Il programma completo è su www.nseexpoforum.com    

7 dicembre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us