Spazio

Con che criterio vengono formate le costellazioni?

Le stelle che costituiscono le costellazioni non sono unite in base a un criterio scientifico, ma per pura associazione fantastica. Infatti le stelle distano tra loro anche diversi anni luce, ma...

Le stelle che costituiscono le costellazioni non sono unite in base a un criterio scientifico, ma per pura associazione fantastica. Infatti le stelle distano tra loro anche diversi anni luce, ma osservandole dalla Terra si ha la sensazione di vederle distribuite sulla volta celeste tutte alla medesima distanza. Fin dall’antichità alcuni gruppi di stelle sono stati idealmente uniti a dare rappresentazioni battezzate con nomi di animali, eroi mitologici, personaggi. Così, grazie a Egizi, Babilonesi, Cretesi, Greci e Latini sono state tramandate a noi alcune mappe del cielo. Unica eccezione sono le costellazioni vicine al Polo Sud celeste che non erano mai state viste dai nostri antenati europei/mediorientali prima delle esplorazioni tra il XV e il XVII secolo, ma anche quelle sono state identificate senza un vero criterio, sulla base di vaghe analogie. Nel 1928 l’International Astronomic Union ha definito le costellazioni attualmente riconosciute, “ritagliando” pezzi di sfera celeste che contenessero le costellazioni storiche. Nonostante siano solo un effetto ottico dovuto alla prospettiva, le costellazioni restano comodi e immediati riferimenti per orientarsi nel cielo di notte. Per esempio, pensare che Mizar è la seconda stella della coda dell’Orsa maggiore permette un’individuazione più rapida della porzione di cielo interessata senza l’aiuto di strumenti astronomici.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us