Spazio

Con che criterio vengono formate le costellazioni?

Le stelle che costituiscono le costellazioni non sono unite in base a un criterio scientifico, ma per pura associazione fantastica. Infatti le stelle distano tra loro anche diversi anni luce, ma...

Le stelle che costituiscono le costellazioni non sono unite in base a un criterio scientifico, ma per pura associazione fantastica. Infatti le stelle distano tra loro anche diversi anni luce, ma osservandole dalla Terra si ha la sensazione di vederle distribuite sulla volta celeste tutte alla medesima distanza. Fin dall’antichità alcuni gruppi di stelle sono stati idealmente uniti a dare rappresentazioni battezzate con nomi di animali, eroi mitologici, personaggi. Così, grazie a Egizi, Babilonesi, Cretesi, Greci e Latini sono state tramandate a noi alcune mappe del cielo. Unica eccezione sono le costellazioni vicine al Polo Sud celeste che non erano mai state viste dai nostri antenati europei/mediorientali prima delle esplorazioni tra il XV e il XVII secolo, ma anche quelle sono state identificate senza un vero criterio, sulla base di vaghe analogie. Nel 1928 l’International Astronomic Union ha definito le costellazioni attualmente riconosciute, “ritagliando” pezzi di sfera celeste che contenessero le costellazioni storiche. Nonostante siano solo un effetto ottico dovuto alla prospettiva, le costellazioni restano comodi e immediati riferimenti per orientarsi nel cielo di notte. Per esempio, pensare che Mizar è la seconda stella della coda dell’Orsa maggiore permette un’individuazione più rapida della porzione di cielo interessata senza l’aiuto di strumenti astronomici.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us