Spazio

Molecole alla base della vita a 444 anni luce da noi

Individuata in un disco di formazione planetaria la molecola dell'etere dimetilico, precursore di molecole organiche che possono dare origine alla vita.

Alcune ricercatrici dell'Università di Leiden (Paesi Bassi) hanno scoperto, grazie al radiotelescopio Alma - che si trova a 5.000 metri di quota nel deserto di Atacama, in Cile - la molecola dell'etere dimetilico in un disco di formazione planetaria.

Progenitrice della vita. Composta da nove atomi, questa è la molecola più grande mai identificata finora in una regione dove si formano i pianeti, attorno a una stella. L'etere dimetilico (DME) è un precursore di molecole organiche più grandi, che possono dare origine alla vita.

Spiega Nashanty Brunken, autrice principale della ricerca pubblicata su Astronomy & Astrophysics. «Da questi risultati possiamo imparare di più anche sull'origine della vita sul nostro Pianeta e quindi avere un'idea più chiara del potenziale che hanno altri sistemi planetari di ospitare la vita.»

66 radiotelescopi. Per scovare questa molecola è stato impiegato un gruppo di 66 radiotelescopi con un diametro che va da 7 a 12 metri, che scrutano il cielo a lunghezze d'onda millimetriche e sub-millimetriche (l'occhio umano vede lunghezze d'onda tra i 400 e i 700 nanometri, che sono miliardesimi di metro). Ed è proprio "guardando" a quella lunghezza d'onda che le ricercatrici hanno rilevato il DME.

La regione è quella che circonda la giovane stella IRS 48, a 444 anni luce di distanza dalla Terra nella costellazione dell'Ofiuco, oggetto di numerosi studi proprio perché attorno a essa c'è una grande quantità di polveri di dimensioni millimetriche. Questo materiale può aggregarsi fino a formare oggetti di dimensioni dell'ordine dei chilometri, come comete, asteroidi e, in teoria, anche pianeti. 

Con ghiaccio. Un team internazionale di ricercatori, che comprende anche scienziati dell'Università di Leiden, aveva scoperto nel 2021, nella stessa regione, granuli di materiale ricoperto di ghiaccio ricco di molecole complesse. La scoperta dell'etere dimetilico suggerisce che molte altre molecole complesse potrebbero nascondersi in strutture ghiacciate nei dischi di formazione planetaria, aprendo così nuove prospettive per la ricerca della vita nello Spazio.

18 marzo 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us