Spazio

Molecole alla base della vita a 444 anni luce da noi

Individuata in un disco di formazione planetaria la molecola dell'etere dimetilico, precursore di molecole organiche che possono dare origine alla vita.

Alcune ricercatrici dell'Università di Leiden (Paesi Bassi) hanno scoperto, grazie al radiotelescopio Alma - che si trova a 5.000 metri di quota nel deserto di Atacama, in Cile - la molecola dell'etere dimetilico in un disco di formazione planetaria.

Progenitrice della vita. Composta da nove atomi, questa è la molecola più grande mai identificata finora in una regione dove si formano i pianeti, attorno a una stella. L'etere dimetilico (DME) è un precursore di molecole organiche più grandi, che possono dare origine alla vita.

Spiega Nashanty Brunken, autrice principale della ricerca pubblicata su Astronomy & Astrophysics. «Da questi risultati possiamo imparare di più anche sull'origine della vita sul nostro Pianeta e quindi avere un'idea più chiara del potenziale che hanno altri sistemi planetari di ospitare la vita.»

66 radiotelescopi. Per scovare questa molecola è stato impiegato un gruppo di 66 radiotelescopi con un diametro che va da 7 a 12 metri, che scrutano il cielo a lunghezze d'onda millimetriche e sub-millimetriche (l'occhio umano vede lunghezze d'onda tra i 400 e i 700 nanometri, che sono miliardesimi di metro). Ed è proprio "guardando" a quella lunghezza d'onda che le ricercatrici hanno rilevato il DME.

La regione è quella che circonda la giovane stella IRS 48, a 444 anni luce di distanza dalla Terra nella costellazione dell'Ofiuco, oggetto di numerosi studi proprio perché attorno a essa c'è una grande quantità di polveri di dimensioni millimetriche. Questo materiale può aggregarsi fino a formare oggetti di dimensioni dell'ordine dei chilometri, come comete, asteroidi e, in teoria, anche pianeti. 

Con ghiaccio. Un team internazionale di ricercatori, che comprende anche scienziati dell'Università di Leiden, aveva scoperto nel 2021, nella stessa regione, granuli di materiale ricoperto di ghiaccio ricco di molecole complesse. La scoperta dell'etere dimetilico suggerisce che molte altre molecole complesse potrebbero nascondersi in strutture ghiacciate nei dischi di formazione planetaria, aprendo così nuove prospettive per la ricerca della vita nello Spazio.

18 marzo 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us