Spazio

Completato l'identikit dei pianeti di Trappist-1

Con l'aiuto del telescopio spaziale Kepler gli astronomi hanno completato lo studio anche dell'ultimo e più lontano pianeta del sistema solare Trappist-1.

Anche dell'ultimo e più lontano pianeta della stella Trappist-1 sono stati calcolati il periodo orbitale, la temperatura e il diametro: il quadro dei sette pianeti è adesso completo. I dati sul pianeta esterno, Trappist-1 h, sono stati complessi da ottenere, ma ora sappiamo che il suo periodo orbitale (un "anno") è di 18,764 giorni terrestri, che la sua temperatura media è di -104 °C (troppo bassa per avere acqua liquida in superficie) e che il raggio è leggermente più piccolo di quello della Terra.

Per ottenere queste informazioni è stato necessario utilizzare il telescopio spaziale Kepler, specializzato nell'osservazione di esopianeti, ma un piccolo guasto nel sistema di puntamento ha reso necessario un enorme lavoro di analisi e di "pulizia" dei dati da parte degli astronomi dell'università di Washington, che hanno infine annunciato la loro scoperta su Nature (articolo in inglese).

Compleanni a cascata. I dati confermano l'ipotesi della risonanza orbitale non solo per i primi 3 pianeti, ma anche per gli altri. Questo fa di Trappist-1 un sistema curioso e straordinariamente ben orchestrato (è il caso di dirlo): un bimbo che nascesse su Trappist-1 h dopo circa 37 giorni (terrestri) festeggerebbe il secondo compleanno, su Trappist-1 g farebbe 3 anni, su Trappist-1 f quattro...

28 maggio 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us