Spazio

Completato il primo triathlon nello Spazio

Per ingannare l'attesa sulla ISS l'astronauta statunitense Sunita Williams ha deciso di aggiungere un altro record al suo carnet di primati. E si è cimentata in una disciplina olimpica.

Essere la seconda donna al mondo ad assumere il comando della ISS evidentemente non le bastava. Per vivacizzare il suo soggiorno sulla base orbitante l'astronauta statunitense Sunita Williams, un po' in ritardo rispetto alle manifestazioni olimpiche, ha deciso di cimentarsi con il triathlon. Non esattamente una passeggiata sulla Terra, figuriamoci in condizioni di microgravità.

C'è anche chi sulla ISS fa curiosi esperimenti scientifici: guarda il video

La Williams, 47 anni appena compiuti, ha portato a termine l'impresa utilizzando al meglio l'equipaggiamento a bordo: una cyclette per la pedalata, un tapis roulant per la corsa e un attrezzo per allenare la resistenza che funziona più o meno come una macchina per il sollevamento pesi, ma in assenza di peso. Quest'ultima è servita per simulare la fatica che richiede la frazione del nuoto, visto che di piscine in orbita ancora non ce ne sono.
Per coprire 29 chilometri di pedalate, 6,4 di corsa e 0,8 di nuoto l'astronauta ha impiegato un'ora, 48 minuti e 43 secondi. Un tempo di tutto rispetto considerando che il record olimpico femminile su distanze maggiori (40 chilometri in bicicletta, 10 di corsa e 1,5 a nuoto) è di 1:58:27.66. La "palestra" della ISS, dotata di cinghie per ancorare i cosmonauti all'attrezzo e non farli fluttuare a mezz'aria, è normalmente usata per contrastare gli effetti che la microgravità ha sul corpo umano.

Sei mesi nello spazio e torni più vecchio di 40 anni

Ma c'è anche chi nello spazio smette di invecchiare

L'evento si è svolto in contemporanea anche a terra, a Malibu (California): 3.350 atleti hanno gareggiato per raccogliere fondi da destinare in beneficienza. La Williams è comunque abituata a stupire: tra i suoi personali traguardi annovera i record femminili per la più lunga permanenza sulla ISS (195 giorni consecutivi), il maggior numero di passeggiate spaziali (6) e il tempo più lungo trascorso in attività extra veicolari (44 ore e due minuti). Per non farsi mancare nulla, nel 2007 ha partecipato, dallo Spazio, alla maratona di Boston correndo per 4 ore e 24 minuti. Mentre deve forse averle dato un po' fastidio essere stata "solo" la seconda donna al comando della ISS: in questo è stata preceduta dalla connazionale Peggy Whitson.

Tutto quello che vorresti sapere sulla Stazione Spaziale Internazionale

Guarda anche un video che documenta l'impresa:

28 settembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us