Spazio

Niente candeline per i 15 anni di Opportunity su Marte

Messo a tacere da una tempesta planetaria, il rover Opportunity, su Marte dal 2004, non dà segni di vita. Alla Nasa, però, non hanno perso tutte le speranze.

Il rover Opportunity è arrivato su Marte il 25 gennaio 2004 per "vivere" sulla Meridiani Planum, secondo le previsioni degli ingegneri della Nasa, una novantina di giorni marziani (Sol), giusto il tempo di percorrere un migliaio di metri dal punto di atterraggio ed esplorare il territorio circostante. La realtà ha superato di gran lunga le aspettative: tra maggio e giugno del 2018 Opportunity era ancora vivo e vegeto, a 15 anni dal suo arrivo sul Pianeta Rosso, e aveva percorso qualcosa come 45 km documentando l'esplorazione anche con splendide fotografie.

Dopo avere superato più o meno indenne diverse tempeste, a metà del 2018 una tempesta planetaria lo ha costretto allo stop proprio quando si apprestava a scendere all'interno del cratere Endeavour, lungo la Perceverance Valley. La polvere sollevata dalla tempesta ha oscurato il Sole e in breve tempo ha compromesso la capacità dei suoi pannelli fotovoltaici, lasciandolo infine senza energia: il 10 giugno del 2018 le comunicazioni con la Terra si sono interrotte.

Gli Speciali di Focus.it: Rover Curiosity e altri robot su Marte

Non tutto è perduto. Attorno alla fine del 2018, quando la tempesta si placò del tutto e le polveri si posarono, gli scienziati hanno sperato in un segnale di ripresa e, per molto tempo, le grandi antenne del JPL hanno tentato di mettersi in comunicazione con Opportunity, ma senza successo.

Nasa, Marte, Pianeta Rosso, rover Opportunity, Sistema Solare
Una delle ultime fotografie inviate a Terra da Opportunity. © Nasa

Nelle ultime settimane, poi, una nuova tempesta - più locale, questa volta - ha nuovamente ridotto la trasparenza del cielo e, di conseguenza, la possibilità che i sistemi fotovoltaici riescano ad assorbire abbastanza energia da rimettere in funzione il rover. Alla Nasa però non si arrendono e i tentativi di rimettersi in contatto proseguiranno.

Le scoperte realizzate da Opportunity, e la "scoperta" di avere, a dispetto delle aspettative, una tecnologia a lunga durata per l'esplorazione robotica marziana, fa ben sperare per un altro formidabile operatore sul Pianeta Rosso dall'agosto del 2012, il rover Curiosity, e per la prossima missione, dedicata alla ricerca di tracce di vita passata o presente su Marte.

25 gennaio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us