Spazio

Il transito della cometa P/2016 BA14 a 3,5 milioni di km dalla Terra

Tra ieri e oggi due comete passano a pochi milioni di chilometri dalla Terra: forse sono pezzi di un'unica cometa disgregata passando vicino a Giove.

Tra ieri e oggi due comete ci passeranno vicino (in termini astronomici): ieri (21/3/2016) 252P/LINEAR a 5,2 milioni di chilometri dalla Terra, oggi /22/3/2016) è la volta di P/2016 BA14 a 3,5 milioni di chilometri dal nostro pianeta, ossia circa nove volte la distanza tra la Terra e la Luna.

Non è cosa di tutti i giorni avere una cometa che ci accarezza così da vicino: l'ultima volta è accaduto nel 2003, quando la 289P/Blanpain passò a 3,7 milioni di chilometri dalla Terra. Le due comete sono di grande interesse scientifico perché la loro vicinanza fa pensare che siano in qualche modo imparentate: secondo alcuni astronomi potrebbero essere frammenti di una cometa più grande andata in frantumi.

La traiettoria delle due comete. © Nasa

La prima delle due, 252P/LINEAR, ha un periodo di rivoluzione attorno al Sole di 5,3 anni e sembra che la sua orbita sia stata profondamente alterata dalla forza di gravità di Giove, vicino al quale passò in un periodo a cavallo tra il 1986 e il 1987.

Frammenti. La seconda, P/2016 BA14, è stata avvistata la prima volta molto di recente, il 22 gennaio 2016, con il telescopio robotizzato delle Maui (Hawaii) il cui principale compito è appunto quello di scovare oggetti in avvicinamento. Inizialmente si pensò che fosse un asteroide, ma dopo pochi giorni dalla prima osservazione apparve una coda, seppure debole, che lo classificato come cometa. È grande circa la metà di 252P/LINEAR (che ha un diametro stimato di 230 metri) ed è il fatto di avere un'orbita molto simile a quest'ultima che fa ipotizzare che sia un frammento della prima.

Il massimo avvicinamento di 252P/LINEAR è stato il 21 marzo alle 14:15; il 22 marzo alle 15:31 è la volta di P/2016 BA14: le due comete saranno visibili dall'emisfero australe solamente con telescopi molto potenti, e per tutti gli aggiornamenti del transito potete seguire la diretta in tweet sulla pagina di AsteroidWatch. Nella serata del 22 marzo, il Virtual Telescope offrirà a tutti gli appassionati l'osservazione del passaggio.

22 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us