Spazio

Il 9 e 10 settembre la cometa Nishimura (appena scoperta) si potrebbe vedere a occhio nudo

La cometa Nishimura scoperta lo scorso 11 agosto sta per diventare molto visibile, forse anche a occhio nudo. Ecco come e dove osservarla.

Pronti ad alzare gli occhi al cielo a caccia di una cometa? È infatti in arrivo la cometa Nishimura, scoperta solo un mese fa, che tra sabato 9 e domenica 10 settembre potrebbe essere vista anche ad occhio nudo dalle nostre latitudini. Un evento che, per questa cometa, si verifica una volta ogni 437 anni.

Una vera rarità. Questo oggetto, composto principalmente da roccia e ghiaccio, prende il nome dall'astronomo dilettante giapponese Hideo Nishimura che l'ha individuata per la prima volta lo scorso 11 agosto. «È piuttosto raro che una cometa raggiunga il momento di massima visibilità in un lasso di tempo così ristretto dal momento in cui viene scoperta», ha affermato Nicolas Biver, astrofisico dell'osservatorio di Parigi, che ha aggiunto: «La maggior parte delle comete, infatti, viene scoperta almeno qualche mese prima, se non addirittura anni prima del passaggio vicino al Sole». 

La cometa Nishimura passerà a "soli" 33 milioni di km dal Sole

Quando le comete si avvicinano alla nostra stella l'energia che arriva da quest'ultima fa sì che il nucleo di ghiaccio emetta polveri e gas che danno origine ad una o due code. La luce del Sole che si riflette su queste, poi, permette di osservare la cometa da Terra.

Passaggi ravvicinati. Nishimura, il cui nome "ufficiale" è C/2023 P1, passerà nel punto della sua traiettoria più vicino al Sole il 17 settembre, lo sorvolerà a circa 33 milioni di chilometri che è meno di un quarto della distanza tra il Sole e il nostro Pianeta, mentre passerà nel punto più vicino alla Terra, ad una distanza di 125 milioni di chilometri, proprio in questi giorni. Per chi è interessato ad osservarla, la cometa sarà più facile da osservare questo sabato e domenica, in particolare nell'emisfero settentrionale.

Come osservare la cometa Nishimura

Consiglia Biver: «La cosa migliore da fare è guardare il cielo prima dell'alba in direzione nord est, dove comparirà a sinistra di Venere, questo se il cielo sarà limpido e privo di inquinamento. Per chi possiede anche un piccolo binocolo poi, lo spettacolo sarà senza dubbio molto interessante anche se in condizioni di cielo ideale la cometa sarà molto probabilmente visibile ad occhio nudo».

Perché verde? La cometa apparirà di un colore verdastro perché contiene più gas che polveri. Per chi dunque, desidera gettare un occhio su questa cometa di fine estate sembra che il tempo meteorologico sia ideale su quasi tutta l'Italia per questo fine weekend e dunque potrebbe essere un appuntamento da non perdere.

8 settembre 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us