Spazio

Cometa ISON forse sopravvissuta al perielio: lo dice la NASA

La cometa ISON potrebbe aver superato con successo il pericoloso transito vicino al Sole: le ultime analisi dell'agenzia spaziale USA indicherebbero che parte del suo nucleo è (forse) ancora intatta.

La cometa ISON potrebbe aver superato la fase più difficile del suo viaggio: il passaggio a soli 1,2 milioni di chilometri dalla superficie solare.

L'annuncio arriva dal sito della Nasa: secondo l'agenzia spaziale americana, ulteriori analisi fatte da esperti cometologi indicherebbero che quella apparsa nelle ultime immagini dell'osservatorio SOHO non è una semplice scia di ciò che resta di un nucleo vaporizzato, ma la coda di una cometa almeno ancora in parte attiva.

ISON vs Sole, 1 -1

Che cosa è accaduto ad ISON durante il perielio? Le foto minuto per minuto e la cronaca del suo viaggio coraggioso.

Gli esperti della NASA's Comet ISON Observing Campaign sostengono che almeno una piccola porzione del nucleo possa essersi salvata dall'aggressione del calore e della gravità solari.

Anche l'esperto cometologo della Nasa Karl Battams ha appena confermato, in un tweet, che i dati delle ultime ore indicherebbero che ISON si sta comportando come una cometa, e non come quel che resta di essa (gli aggiornamenti in tempo reale sulla situazione di ISON a questo link).

La cometa ISON mostra la coda: le foto spettacolari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Nel corso dell'ultimo anno la cometa ISON è stata vista aumentare e diminuire di luminosità con insolite e inaspettate oscillazioni. Potrebbe dipendere, secondo gli esperti, dai diversi materiali che compongono il suo nucleo, che raggiungono il punto di ebollizione a diverse temperature.

L'analisi di questi repentini cambiamenti di magnitudine aiuteranno gli scienziati a capire qualcosa di più sulla composizione di questa cometa, che contiene materiale assemblatosi durante la prima fase di formazione del Sistema Solare, 4,5 miliardi di anni fa.

Ti potrebbero interessare anche:

Il video in time-lapse di ISON
Le più belle foto di comete
ISON: come è avvenuto il perielio e quanto vicino al Sole è passata

Guarda anche le mappe per osservare ISON (sempre che si possa ancora osservare) e le foto di ISON prima del perielio:

Dove si trova la cometa ISON
VAI ALLA GALLERY (N foto)

29 novembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us