La storia a puntate della cometa ISON potrebbe essere giunta a una tragica conclusione. Le ultime osservazioni della cometa farebbero pensare che non abbia retto all'incontro con il Sole. Dopo aver perso luminosità poco prima del perielio, e averla riacquisita subito dopo (tanto che solo due giorni fa la si dava per sopravvissuta) i residui del nucleo della cometa ISON si sono mostrati via via sempre meno brillanti.
Che cosa è accaduto ad ISON durante il perielio? Le foto minuto per minuto e la cronaca del suo viaggio coraggioso.
Qui - nelle riprese dell'osservatorio solare della NASA SOHO - si vede il cuore di ISON, della grandezza iniziale presunta di un paio di chilometri, acquisire luminosità, perderla di nuovo all'approssimarsi del Sole, riguadagnarla dopo il perielio e scemare progressivamente verso la fine del filmato, corrispondente al 30 di novembre (il testo prosegue dopo il video).
Quella che vediamo ora potrebbe essere una nube di sottili polveri stellari spazzata dal vento solare. Esistono altri pezzi di nucleo che torneranno a brillare? Chissà. ISON ci ha abituato a una serie interminabile di colpi di scena. Ma potremmo essere giunti, temono gli astronomi, alle battute finali.
Ti potrebbero interessare anche:
Il video in time-lapse di ISON
Le più belle foto di comete
ISON: come è avvenuto il perielio e quanto vicino al Sole è passata