Spazio

Cometa ISON, non ce l'ha fatta: il Sole l'ha disintegrata

La cometa ISON sarebbe giunta alla fine del suo viaggio: il suo nucleo non avrebbe resistito al perielio.

La storia a puntate della cometa ISON potrebbe essere giunta a una tragica conclusione. Le ultime osservazioni della cometa farebbero pensare che non abbia retto all'incontro con il Sole. Dopo aver perso luminosità poco prima del perielio, e averla riacquisita subito dopo (tanto che solo due giorni fa la si dava per sopravvissuta) i residui del nucleo della cometa ISON si sono mostrati via via sempre meno brillanti.

ISON vs Sole

Che cosa è accaduto ad ISON durante il perielio? Le foto minuto per minuto e la cronaca del suo viaggio coraggioso.

La metamorfosi del nucleo della cometa è ben visibile in questo video pubblicato dall'astronomo e blogger statunitense Phil Plait.

Qui - nelle riprese dell'osservatorio solare della NASA SOHO - si vede il cuore di ISON, della grandezza iniziale presunta di un paio di chilometri, acquisire luminosità, perderla di nuovo all'approssimarsi del Sole, riguadagnarla dopo il perielio e scemare progressivamente verso la fine del filmato, corrispondente al 30 di novembre (il testo prosegue dopo il video).

Ora, qualche giorno dopo il perielio, non rimangono - almeno così sembra - residui sostanziali del nucleo e anzi (come fa notare Plait) tutto ciò che resta di ISON è una nube di detriti "fantasma" in cui si riesce a vedere attraverso (dietro di essa potrete scorgere i puntini delle altre stelle).

Che cosa è successo alla stella? Questo video ripreso dalle due sonde STEREO della NASA, che si muovono intorno al Sole in opposte direzioni, potrebbe aiutarci a trovare una risposta. Intorno al secondo 11, infatti, si vede ISON emettere uno sbuffo di materiale - una sorta di flash improvviso: potrebbe trattarsi di un evento distruttivo del nucleo, che spiegherebbe come mai dopo il perielio la cometa è apparsa più brillante (stava diffondendo materiale) e ora sta perdendo irreversibilmente luminosità (il testo prosegue dopo il video).

Quella che vediamo ora potrebbe essere una nube di sottili polveri stellari spazzata dal vento solare. Esistono altri pezzi di nucleo che torneranno a brillare? Chissà. ISON ci ha abituato a una serie interminabile di colpi di scena. Ma potremmo essere giunti, temono gli astronomi, alle battute finali.

Ti potrebbero interessare anche:

Il video in time-lapse di ISON
Le più belle foto di comete
ISON: come è avvenuto il perielio e quanto vicino al Sole è passata

La cometa ISON mostra la coda: le foto spettacolari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

2 dicembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us