Spazio

Cometa ISON, dove si trova? Resisterà alla furia del Sole?

La cometa ISON viaggia a tutta birra in direzione del Sole. Oggi il perielio: sopravviverà al calore e alla gravità solare? Per i più ottimisti, la guida per tornare ad osservarla tra qualche giorno.

(Se stai cercando gli ultimi aggiornamenti su ISON, clicca qui)

Il suo destino è appeso a un filo, e la sua storia ci coinvolge ormai come una saga a puntate: quello di oggi sarà, per ISON, il giorno della verità.

La cometa sta viaggiando a 661 mila chilometri orari e si trova attualmente a quasi 7 milioni di km di distanza dal Sole. Raggiungerà la minima distanza dalla nostra stella (perielio) alle 19:37 odierne.

ISON transiterà a 1,2 milioni di chilometri dalla superficie solare, 8 volte più lontano di quanto fece, nel 2011, la cometa Lovejoy e 38 volte più vicina di quanto faccia Mercurio quando si trova in perielio.

Segnali rassicuranti
Dopo le voci che la davano sul punto di disintegrarsi (per via della temporanea sparizione dal campo visivo dei vari osservatori solari orbitanti), ieri la cometa ISON è entrata finalmente nel raggio di osservazione dela telecamera LASCO C3 del Solar and Heliospheric Observatory (SOHO) della NASA, ed è apparsa in perfetta forma. Le stime danno la sua massima luminosità vicino al perielio compresa tra una magnitudine di -3 e -5, la stessa raggiunta dal pianeta Venere al pieno della sua brillantezza.

La cometa ISON mostra la coda: le foto spettacolari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il nucleo della cometa inoltre, secondo i calcoli più recenti, avrebbe un diametro di dimensioni comprese tra i 950 e i 1250 metri, 200 volte maggiore di quello considerato "il punto di non ritorno" per una cometa in transito vicino al Sole. Ma la sopravvivenza di ISON dipende anche dalla consistenza del nucleo: se fosse granuloso e poco compatto difficilmente resisterebbe al calore e all'attrazione gravitazionale della nostra stella.

Se la cometa ISON sopravviverà, dalla maggior parte dei paesi situati nell'emisfero settentrionale, Italia compresa, si potrà tornare ad osservarla dal 1 dicembre.

Per vederla occorrerà puntare la sveglia mezz'ora prima del sorgere del Sole (più o meno intorno alle 6:40) e guardare verso Est in basso sull'orizzonte, a occhio nudo o - meglio - con un paio di binocoli. Tra l'altro il 1 dicembre saranno ben visibili, sulla traiettoria immaginaria della Luna, anche Saturno e Mercurio.

Nei giorni seguenti ISON salirà sempre più in direzione Nord-Est, ma perderà anche progressivamente luminosità (rispetto ai picchi raggiunti al perielio), fino a scendere sotto a una magnitudine di 0 qualche giorno dopo il transito vicino al Sole. Intorno alla metà di dicembre potrebbe essere possibile osservarla verso Ovest, bassa sull'orizzonte, intorno al crepuscolo, anche se al mattino la si vedrà meglio.

Insomma non ci resta che fare il tifo per ISON, in attesa di goderci (speriamo!) lo spettacolo. Qui le mappe per l'osservazione, giorno per giorno:

Dove si trova la cometa ISON
VAI ALLA GALLERY (N foto)

28 novembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us