Spazio

La cometa di Natale 46P/Wirtanen fotografata dal radiotelescopio ALMA

L'oggetto celeste più affascinante dei cieli di dicembre è stato studiato nelle sue regioni più interne: ora possiamo ammirare nel dettaglio lo scrigno gassoso che avvolge il suo nucleo.

Lo scorso 16 dicembre 46P/Wirtanen, una delle comete più brillanti degli ultimi anni, è transitata a circa 11,6 milioni di km dalla Terra, 30 volte la distanza che separa la Terra dalla Luna. Si è trattato del punto più vicino al nostro pianeta nella sua traiettoria orbitale intorno al Sole, che si completa ogni 5 anni e mezzo, e per gli astrofili è stata l'occasione di scattarle alcune foto.

Guscio gassoso. Ma le antenne cilene dell'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) non hanno aspettato tanto e hanno puntato all'oggetto celeste ancora prima, fotografandolo il 2 dicembre, quando si trovava a una distanza di 16,5 milioni di km. L'immagine è quella che vedete in alto nel riquadro a sinistra: ALMA è riuscito a catturare nel dettaglio la chioma, cioè l'involucro gassoso che si forma attorno al nucleo cometario quando la cometa transita vicino al Sole, per effetto della radiazione solare.

Nella foto si nota una compatta regione di gas che avvolge il cuore della cometa, e un bagliore generato dall'acido cianidrico, una molecola organica che forma l'atmosfera eterea di 46P. A causa della prossimità della cometa, le regioni più esterne della chioma sono fuori risoluzione: quelli che vediamo nell'immagine sono soltanto gli involucri gassosi più interni, più vicini al nucleo.

Trova le differenze. Nella foto a destra in apertura si vede invece la stessa cometa attraverso gli strumenti ottici. Le due immagini possono sembrare simili, ma il livello di dettaglio in cui lavora ALMA è molto più alto: il telescopio ha fotografato un'area 1000 volte più piccola, rispetto alla fotocamera amatoriale.

25 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us