Spazio

Altro che spettacolo: la cometa Atlas si sta sbriciolando?

Con la sua luminosità aveva suscitato l'entusiasmo (e le aspettative) degli astronomi. Ma ora la cometa Atlas sembra avviata verso un destino più... anonimo. O verso un gran finale?

Due astronomi, Quanzhi Ye dell'Università del Maryland e Qicheng Zhang di Caltech, hanno scattato nuove immagini della cometa ATLAS C/2019 Y4 – la cometa che nelle ultime settimane aveva entusiasmato astronomi e astofili, che prometteva di diventare sempre più luminosa da qui a fine maggio 2020 - dove si nota che il nucleo sembra allungarsi, «come ci si aspetterebbe nel caso in cui il nucleo si stesse spezzando»

Cometa Atlas
Due immagini da cui si può osservare l'allungamento del nucleo della cometa Atlas a distanza di alcuni giorni. © Ningbo Education Xinjiang Telescope

Due indizi. Un altro elemento fa sospettare che sia in atto la frantumazione della cometa. In questo momento infatti, sembra che il nucleo di ATLAS C/2019 Y4 si stia spostando in una direzione opposta a quella che avrebbe se la cometa fosse soggetta alla sola azione della gravità del Sole: molte comete sperimentano in realtà una simile situazione, ma nel caso della cometa ATLAS tali forze si sono attivate molto bruscamente e in maniera violenta. Ciò supporta l'ipotesi che il piccolo nucleo sia sottoposto ad un fortissimo degassamento che precede la frantumazione.

In molti avevano sperato di scorgere la cometa ATLAS nel cielo a occhio nudo, con lo splendore quasi pari a quello di Venere, in queste sere primaverili. Ma gli ultimi dati sulla fanno dunque pensare che molto difficilmente questo sarà possibile... Eppure già a metà marzo, a dire il vero, quando la cometa appariva di giorno in giorno più luminosa, Karl Battams del Naval Research Lab di Washington DC aveva commentato: «Non sarei sorpreso di vedere la cometa ATLAS svanire rapidamente e forse anche disintegrarsi prima di arrivare al Sole. Spero vivamente di sbagliarmi, ma una cometa simile, la Elenin, si comportò allo stesso modo alcuni anni oro sono». Anche quella cometa aveva suscitato molte aspettative, ma poi, quasi, vaporizzò.

Come finirà? La cometa ATLAS è condannata alla morte? Non necessariamente, in quanto il comportamento delle comete varia da caso a caso ed è difficile avanzare previsioni certe. E in ogni caso non è detto che i destino della ATLAS non susciti ulteriore interesse: «C'è infatti la possibilità», dice Battams, «che la cometa si prenda una pausa prima di un'altra esplosione, quella definitiva». Non rimane dunque che seguire passo passo la sua evoluzione.

In questo video, la cometa ATLAS ripresa a fine marzo da un astrofilo:

7 aprile 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us