Il suono è una vibrazione in un mezzo fisico, quindi nel vuoto non può propagarsi. E infatti nel vuoto i suoni non si trasmettono. La luce invece non si può considerare come una vibrazione di una sostanza materiale. Infatti, oggi si sa che tutte le radiazioni elettromagnetiche, tra le quali c’è la luce, possono essere interpretate come vibrazioni del campo elettromagnetico oppure come particelle velocissime (i fotoni), che sono prive di massa. Qualunque delle due ipotesi scientifiche si preferisca, i fotoni non hanno bisogno di materia per propagarsi. Anzi, la presenza di materia rallenta la loro corsa: la velocità della luce è infatti massima nel vuoto (300 mila chilometri al secondo), diminuisce già leggermente nell’atmosfera per scendere addirittura a 200 mila chilometri al secondo quando attraversa il vetro.