Spazio

Il fotoritocco delle foto della Nasa

Gli specialisti utilizzano i software di fotoritocco per dare un senso alle foto stattate da sonde e telescopi spaziali. E per renderle stupende.

Anche le meraviglie dell'universo necessitano ogni tanto di un fotoritocco con Photoshop. Ma lavorare sulle immagini catturate dal telescopio spaziale Hubble o dal rover Curiosity non è facile come manipolare un selfie di Facebook: gli scienziati della NASA hanno spesso bisogno di combinare le loro conoscenze astronomiche con avanzate capacità di editing fotografico, in modo da trasformare un insieme di "dati grezzi" in scatti cosmici mozzafiato, fruibili da tutti.

Al di là dell'invisibile. Sul blog di Adobe, l'astronomo Robert Hurt spiega come una delle sue principali attività all'Infrared Processing and Analysis Center del Caltech sia appunto rielaborare con Photoshop le immagini infrarosse di galassie e nebulose, raccolte dalla NASA attraverso il telescopio spaziale Spitzer o il WISE (Wide-Field Infrared Survey Explorer) del programma Explorer.

Il suo compito consiste nel rendere visibili gli oggetti celesti fotografati con la luce che non si vede: «Fondamentalmente prendo le informazioni contenute nella scala di grigi dello spettro infrarosso e le converto in colori visibili - in genere rosso, verde e blu». Il processo di «traduzione visiva» consente così di creare immagini che mostrano «quello che gli occhi dell'uomo non possono vedere».

Cliccate sull'immagine per ingrandirla e avviare l'animazione. I colori che affiorano un fotogramma dopo l'altro sono il "termometro" della Nebulosa: il blu corrisponde alle temperatura più calde, il verde e il rosso a quelle più fredde. © NASA/JPL-Caltech/UCLA

Qui a fianco, una sintesi di questo lavoro: la Nebulosa di Orione, dallo scatto originale all'immagine rifinita.
 
Lavoro di pulizia. Hurt sottolinea che le immagini finali non devono essere solo accattivanti, ma soprattutto fedeli dal punto di vista scientifico. Le fotocamere spaziali possono infatti generare artefatti che non hanno riscontro reale e che vanno quindi eliminati con uno scrupoloso lavoro di pulizia. «Non vogliamo che la gente pensi che là fuori ci sia uno strano pianeta fluttuante quando invece non c'è», conclude l'astronomo.
 
Tre in uno. Spesso le operazioni di editing danno luogo a file smisurati, che includono dati raccolti da più telescopi. Nella sequenza che vedete qui sotto, si può ad esempio osservare la Galassia Sombrero. L'affascinante foto a destra è stata prodotta combinando l'immagine scaturita da Spitzer (sinistra) e quella proveniente da Hubble (in mezzo), entrambe a loro volta ritoccate con un sofware grafico.

Cartoline da Marte. Al Jet Propulsion Laboratory ci sono tecnici specializzati nel ritocco delle foto marziane inviate dal rover Curiosity. Si tratta di solito di interventi che compensano disturbi causati magari dal suolo accidentato o da un'esposizione inadeguata. In altri casi, gli specialisti sfruttano Photoshop per "cucire" insieme gli scatti realizzati dalle varie fotocamere della sonda, ricostruendo colorati panorami 3D.

1 ottobre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us