Spazio

Come si ripulisce lo Spazio dai detriti celesti

Quali sono le tecniche allo studio per recuperare i satelliti in disuso, e neutralizzarne la pericolosità? Ne abbiamo parlato con gli esperti dell'ESA a Ravenna.

In passato abbiamo lanciato satelliti e razzi senza preoccuparci troppo della loro fine, e ora l'orbita terrestre è piena di detriti potenzialmente pericolosi. Come liberarcene? Ne abbiamo parlato questa mattina a Ravenna durante l'incontro "A spasso nello Spazio", nella quinta tappa dell'iniziativa "on the road" Panorama d'Italia.

I satelliti in disuso rischiano di scontrarsi e distruggersi in mille pezzi, o anche di scoppiare se contengono ancora scorte di carburante, ha spiegato Luisa Innocenti, Head of Clean Space Office di ESA. Si trovano soprattutto in due zone: in orbita vicina e in orbita geostazionaria. La maggior parte appartiene a USA, Russia e Cina, ma soltanto perché l'Europa ha lanciato di meno.

Distanza di sicurezza. Sulla gestione dei satelliti in disuso ci sono oggi regole più stringenti: o si fanno schiantare in atmosfera, o si portano a oltre 2000 km da Terra, in una fascia sicura. Il grosso problema ingegneristico è come rimuovere i più grossi dalle "autostrade orbitali" in cui si trovano.

"Pesca spaziale": rendering della rete che verrebbe usata per recuperare i detriti cosmici. © ESA

Strumenti di cattura. Le soluzioni privilegiate sono due: la loro cattura con bracci meccanici, precisi ma che devono operare da vicino; o quella attraverso apposite reti di cattura, che implicano però un più difficile rientro atmosferico.

Queste ultime sono anche state testate in voli suborbitali, per capire come funzionino in assenza di gravità. Altre soluzioni prevedono "ganci" da costruire su satelliti futuri o arpioni per catturare quelli ormai vecchi.

Lucio Quadrani, fisico dell'Università di Bologna, ci ha raccontato della ricerca di raggi cosmici in un esperimento orbitante sulla ISS, in collaborazione con il CERN e con altri centri di eccellenza europei. Dal 2011 a oggi diverse pubblicazioni su raggi cosmici registrati stanno portando evidenze di materia oscura.

Umberto Guidoni ci ha invece guidato in un appassionante viaggio nello Spazio, facendo da padrone di casa negli ambienti angusti e dalla vista spettacolare della ISS. Anche la ISS è destinata, prima o poi, a diventare un relitto spaziale. Rimarrà operativa fino al 2024, forse fino al 2028, ma poi occorrerà pensare a come riutilizzarla o a come smantellarla.

2 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us