Spazio

Come si pesa un buco nero?

Un nuovo modello matematico permetterà agli astrofisici di stimare il peso di un buco nero in sole 5 ore di osservazioni.

Quanto pesa un buco nero? Fino ad oggi, per rispondere a questa domanda, gli scienziati hanno impiegato complessi metodi di calcolo basati sull’osservazione e la misurazione di alcuni parametri dei pianeti e delle stelle che vi orbitano intorno. Ma uno studio recentemente pubblicato su Nature a firma di Timothy Davis e dei suoi colleghi dello European Southern Observatory, tra cui l'astrofisico italiano Michele Cappellari, presenta un nuovo sistema per stimare la massa di questi misteriosi corpi celesti.

Scienza alla rovescia Davis e il suo team si sono concentrati sui movimenti delle masse di monossido di carbonio all’interno di una galassia e lo hanno modellizzato al computer. Hanno poi inserito nella simulazione diversi buchi neri fino a quando non hanno osservato nel gas un comportamento uguale a quello rilevato in natura.
Gli scienziati hanno insomma ripercorso la strada a ritroso, modificando all’interno del modello il parametro da scoprire (cioè la massa del buco nero) fino a quando non hanno trovato il comportamento desiderato nei parametri noti (i movimenti della massa di CO).

Trilioni di triliardi di chili. Questo sistema di calcolo ha permesso al team di quantificare in 450 masse solari (2x1029, cioè 2 seguito da 30 zeri kg) il peso di del buco nero supermassivo al centro della galassia NGC4526, nella costellazione della Vergine.
«I buchi neri e le galassie che li ospitano sembrano legati da alcune particolari proprietà fisiche: il nostro obiettivo è cercare di capire cosa li lega tra loro» ha spiegato Davis a Nature. «Ma per comprendere queste relazioni dobbiamo essere in grado di misurare le loro masse e confrontarle con diversi tipi di galassie».
Gli scienziati sono giunti all’elaborazione di questo nuovo modello dopo oltre 100 ore di osservazioni con il telescopio californiano Carma, ma grazie al nuovo Alma installato in Cile, ipotizzano di raggiungere lo stesso livello di precisione in sole 5 ore.

Ti potrebbero interessare
Le nuove teorie sui buchi neri
Le più incredibili simulazioni dei buchi neri e dei loro "pasti"
Quanto pesa il buco nero più grande mai osservato?

11 febbraio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us