Spazio

Come si misura la distanza tra due corpi celesti?

Dipende dalla loro distanza: entro i 100 anni luce dalla Terra, come la Luna e i pianeti, si usa il metodo della triangolazione, fino a 10 mila anni luce si usa l'analisi dello spettro della...

Dipende dalla loro distanza: entro i 100 anni luce dalla Terra, come la Luna e i pianeti, si usa il metodo della triangolazione, fino a 10 mila anni luce si usa l'analisi dello spettro della radiazione elettromagnetica, oltre si usa il metodo delle cefeidi.
Triangolazione. Si basa sul principio di trigonometria (branca della matematica) secondo il quale si possono calcolare tutti gli elementi di un triangolo rettangolo conoscendone solo un lato e un angolo. In pratica, per conoscere la distanza di una stella, si costruisce un triangolo il cui vertice è la stella (nel disegno), la base è la linea che congiunge due punti opposti dell'orbita terrestre. A questo punto si può calcolare l'angolo al vertice ricostruendo l'orbita apparente della stella, cioè l'ellisse che viene vista dalla Terra sotto un certo angolo (alfa), misurabile con il sestante. Infine, si dimezza l'angolo, si calcola la tangente (grandezza ricavabile con formule geometriche) e si divide il semiasse maggiore dell'orbita terrestre (A) per la tangente dell'angolo.
Spettro. Si analizza lo spettro della radiazione elettromagnetica, ovvero si esamina l'insieme di onde luminose che giungono dalla stella. Conoscendo la luminosità apparente, cioè l'intensità di luce che noi vediamo, e la luminosità assoluta (cui si può risalire studiando con i telescopi lo spettro, cioè il tipo di luce emessa) si può stabilire quanto è distante un oggetto celeste misurando la diminuzione di luminosità.
Metodo delle cefeidi. Infine, per andare oltre la nostra galassia (cioè fino a 50 milioni di anni luce), si ricorre al metodo delle cefeidi, stelle che "pulsano" come lucciole e che sono presenti in ogni galassia. Si sa che il tempo che passa tra un istante e l'altro di massima luminosità (detto "periodo") è costante ma varia da stella a stella: più lungo è il periodo, maggiore è la luminosità. Misurando il periodo di una cefeide si può risalire alla sua luminosità reale che, confrontata con quella apparente, fornisce la distanza. Per la prima volta è stato impiegato per calcolare la distanza della Piccola Nube di Magellano: 230 mila anni luce da noi.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us