Spazio

Come si formano i laghi su Titano?

Secondo gli scienziati dell'ESA, in modo analogo a come sulla Terra si formano i sinkhole, voragini naturali causate dall'azione erosiva dell'acqua.

La missione spaziale Cassini-Huygens ci ha rivelato da tempo che Titano, la più grande luna di Saturno, ospita mari, laghi e fiumi di idrocarburi liquidi. Per gli scienziati, però, il processo geologico all'origine di queste grandi depressioni colme di metano ed etano rimane un rompicapo di difficile soluzione. Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell'ESA (European Space Agency) suggerisce ora che i bacini si formino in modo analogo ai cosiddetti sinkhole, le cavità di tipo carsico che si generano sulla Terra.

Fenomeni di tipo carsico. Il termine carsismo identifica l'attività chimica che l'acqua esercita sulle rocce, in particolar modo quelle calcaree. Sul nostro pianeta l'erosione di calcare o gesso a opera di fiumi sotterranei o della pioggia che filtra nelle rocce può portate a cedimenti strutturali del terreno, con conseguente formazione di voragini naturali (sinkhole).

Terra vs. Saturno. Il tasso di erosione dipende da diversi fattori, quali appunto la composizione chimica delle rocce, la frequenza delle precipitazioni e la temperatura superficiale. Nonostante la Terra e Titano differiscano in molti aspetti, gli scienziati dell'ESA hanno ipotizzato che il meccanismo che porta alla formazione dei laghi sia di fatto simile.

Cosa ha fatto l'Esa. Il team guidato da Thomas Cornet ha cercato di determinare quanto tempo occorre affinché su Titano si formi una depressione. Per farlo ha assunto che la superficie rocciosa sia costituita principalmente da materiale organico e che l'azione chimica sia svolta dagli idrocarburi liquidi. I calcoli hanno inoltre tenuto conto del modello climatico attualmente associato al satellite.

I risultati. Gli scienziati hanno quantificato che ci vorrebbero circa 50 milioni di anni per creare un sinkhole profondo 100 metri nella zona del polo nord di Titano, dove si concentra la maggior parte dei mari di idrocarburi. La stima è in linea con il fatto che la superficie della luna risulta geologicamente giovane.

Mosaico a falsi colori dei dati infrarossi ottenuti dalla sonda Cassini. © NASA/JPL

«Abbiamo confrontato il tasso di erosione del materiale organico a opera degli idrocarburi liquidi su Titano con quello, legato invece all'acqua, dei carbonati e delle evaporiti (sedimenti formatisi dalla deposizione di sali minerali) sulla Terra», spiega Thomas.

«Abbiamo così riscontrato che su Titano il processo di dissoluzione avviene circa 30 volte più lentamente rispetto alla Terra, poiché sul satellite la durata dell'anno è maggiore e le piogge si verificano solo d'estate. Tuttavia, crediamo che il fenomeno sia una delle principali cause di evoluzione del paesaggio di Titano e potrebbe chiarire l'origine dei suoi laghi.»

18 giugno 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us