Spazio

Come si formano i geyser solari

C'è uno schema ricorrente fra i geyser solari - i getti di plasma - e i suoi campi magnetici, e anche un elemento che potrebbe spiegare l'incredibile temperatura della corona solare.

Da quando nel 1877 Padre Angelo Secchi scoprì le spicule solari (spicole), i getti di plasma (veri e propri geyser solari) sparati dalla superficie del Sole, la loro origine è stata oggetto di molte ipotesi e poche certezze. Recentemente, utilizzando dati dal Solar Dynamics Observatory (SDO, il telescopio spaziale della NASA lanciato nel 2010 per lo studio del Sole) e osservazioni da un potente tescopio terrestre progettato per lo studio del Sole, il Goode Solar Telescope (GST), gli astrofisici hanno visto qualcosa di nuovo relativamente al campo magnetico del Sole e, nello studio appena pubblicato, dichiarano che ciò che hanno rilevato potrebbe anche spiegare perché la corona solare raggiunge temperature tanto superiori rispetto alla superficie.

Geyser stellari. Le spicole sono enormi getti di plasma, larghi 500-1.000 km sparati fino a 15.000 km di altezza a velocità fino a 100 km/s: si esauriscono in meno di 10 minuti, perciò studiarli è così difficile. Il GST ha però permesso agli astronomi di osservare un'insolita attività magnetica appena prima della formazione delle spicule più potenti.

«Quando campi magnetici con polarità opposte si ricongiungono sulla superficie solare, i getti di plasma vengono espulsi molto violentemente», commenta il fisico Wenda Cao, del  Big Bear Solar Observatory (BBSO), dove ha sede il GST: «è la prima volta che possiamo osservare direttamente come vengono generate le spicule.» Una serie di osservazioni condotte a diverse lunghezza d'onda ha permesso ai ricercatori di "vedere" chiaramente la serie di eventi che portano al fenomeno.

VIDEO - L'attività solare osservata dal Goode Solar Telescope:

 

Grazie alla spettroscopia i ricercatori hanno anche rilevato, nel plasma delle spicule, un isotopo del ferro del quale è stata calcolata la temperatura: un milione di gradi, ovvero molto più vicina a quella della corona solare che alle poche migliaia di gradi della fotosfera. Proprio la presenza di questo elemento potrebbe spiegare perché la regione più esterna del Sole (più lontana dal centro, dove avviene la fusione nucleare) abbia una temperatura così tanto superiore rispetto alla superficie sottostante.

26 novembre 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us