Spazio

Come si diventa astronauta

L'addestramento, gli studi, le doti caratteriali: il racconto di un addestratore ESA e l'intervista a un cosmonauta in carne ed ossa: Luca Parmitano.

È un mestiere per pochi, che richiede un anno di selezioni e 4 di addestramento. Ma è uno dei più affascinanti e innovativi. E che ancora oggi, nell'era di calciatori, tronisti e veline rimane uno dei sogni più gettonati tra i bambini. Ma come si diventa astronauti? Qual è il percorso da intraprendere per andare nello Spazio? E quali sono le qualità da avere per entrare nelle fila dell'Agenzia Spaziale Italiana e in quella europea (ESA)?

Lo abbiamo chiesto direttamente a un astronauta italiano, Luca Parmitano, in collegamento Skype da Houston (USA), durante l'incontro di Focus a Perugia nell'ambito di Panorama d'Italia. Tra gli ospiti anche Marco Carrano, istruttore ESA/Argotec, e Gianluca Ranzini, giornalista di Focus.

L'addestramento a Terra è fondamentale per imparare a gestire qualunque emergenza in orbita, ha spiegato @astro_luca: per le avarie "previste" esistono specifiche procedure, ma è in quelle imprevedibili, come il guasto che ha interessato la sua tuta durante la seconda EVA (il 16 luglio 2013) che emerge l'utilità della preparazione ricevuta.

Un bagaglio essenziale. Grazie al training effettuato, Luca Parmitano è riuscito a ritrovare a memoria la strada verso l'airlock, con il casco invaso dall'acqua, gli occhi e le orecchie coperti e i collegamenti con la Terra momentaneamente azzerati. Per giunta, completamente al buio, perché il Sole tramontò proprio durante l'incidente. Quell'esperienza, ha ricordato @astro_luca, è stata in realtà positiva: ha permesso di mettere a punto strategie e migliorie che faranno sì che non si ripeta più per nessuno, d'ora in avanti.

La preparazione. Per chi vuole diventare astronauta, hanno spiegato Parmitano e Carrano, il background da pilota militare è estremamente utile, garantisce il sangue freddo per fronteggiare le emergenze. Le altre doti richieste? Una laurea in una disciplina scientifica, un'età compresa tra i 27 e i 37 anni, un brevetto da sub (obbligatorio per tutti, ed essenziale per gli addestramenti subacquei), e un'estrema adattabilità: non tutto si può prevedere, e compito di un astronauta è riuscire a gestire ogni situazione.

L'esempio migliore. Le giovani generazioni di astronauti trovano in Luca Parmitano un punto di riferimento: il cosmonauta sta lavorando a Houston come collegamento tra ESA e NASA, ma anche come "Capcom" (Capsule communicator, ossia il radiofonista che fa da contatto tra gli astronauti sulla ISS e gli ingegneri del centro di comando Nasa a Houston). Inoltre, sta aiutando a mettere a punto nuovi esperimenti orbitali per le future missioni spaziali: quelle altrui e in futuro, chissà, anche la propria.

14 maggio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us