Spazio

Come si diventa astronauta

L'addestramento, gli studi, le doti caratteriali: il racconto di un addestratore ESA e l'intervista a un cosmonauta in carne ed ossa: Luca Parmitano.

È un mestiere per pochi, che richiede un anno di selezioni e 4 di addestramento. Ma è uno dei più affascinanti e innovativi. E che ancora oggi, nell'era di calciatori, tronisti e veline rimane uno dei sogni più gettonati tra i bambini. Ma come si diventa astronauti? Qual è il percorso da intraprendere per andare nello Spazio? E quali sono le qualità da avere per entrare nelle fila dell'Agenzia Spaziale Italiana e in quella europea (ESA)?

Lo abbiamo chiesto direttamente a un astronauta italiano, Luca Parmitano, in collegamento Skype da Houston (USA), durante l'incontro di Focus a Perugia nell'ambito di Panorama d'Italia. Tra gli ospiti anche Marco Carrano, istruttore ESA/Argotec, e Gianluca Ranzini, giornalista di Focus.

L'addestramento a Terra è fondamentale per imparare a gestire qualunque emergenza in orbita, ha spiegato @astro_luca: per le avarie "previste" esistono specifiche procedure, ma è in quelle imprevedibili, come il guasto che ha interessato la sua tuta durante la seconda EVA (il 16 luglio 2013) che emerge l'utilità della preparazione ricevuta.

Un bagaglio essenziale. Grazie al training effettuato, Luca Parmitano è riuscito a ritrovare a memoria la strada verso l'airlock, con il casco invaso dall'acqua, gli occhi e le orecchie coperti e i collegamenti con la Terra momentaneamente azzerati. Per giunta, completamente al buio, perché il Sole tramontò proprio durante l'incidente. Quell'esperienza, ha ricordato @astro_luca, è stata in realtà positiva: ha permesso di mettere a punto strategie e migliorie che faranno sì che non si ripeta più per nessuno, d'ora in avanti.

La preparazione. Per chi vuole diventare astronauta, hanno spiegato Parmitano e Carrano, il background da pilota militare è estremamente utile, garantisce il sangue freddo per fronteggiare le emergenze. Le altre doti richieste? Una laurea in una disciplina scientifica, un'età compresa tra i 27 e i 37 anni, un brevetto da sub (obbligatorio per tutti, ed essenziale per gli addestramenti subacquei), e un'estrema adattabilità: non tutto si può prevedere, e compito di un astronauta è riuscire a gestire ogni situazione.

L'esempio migliore. Le giovani generazioni di astronauti trovano in Luca Parmitano un punto di riferimento: il cosmonauta sta lavorando a Houston come collegamento tra ESA e NASA, ma anche come "Capcom" (Capsule communicator, ossia il radiofonista che fa da contatto tra gli astronauti sulla ISS e gli ingegneri del centro di comando Nasa a Houston). Inoltre, sta aiutando a mettere a punto nuovi esperimenti orbitali per le future missioni spaziali: quelle altrui e in futuro, chissà, anche la propria.

14 maggio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us