Spazio

Come se la cava la Crew Dragon (la navicella di SpaceX) nello Spazio?

Dopo quasi un mese attraccata alla ISS, la Crew Dragon resiste meglio del previsto. Ma rientrerà presto, per essere certificata per nuove missioni.

Il 31 maggio 2020 gli astronauti della NASA Doug Hurley e Bob Behnken hanno concluso il volo spaziale più atteso degli ultimi anni: quello che ha portato la Crew Dragon di SpaceX ad agganciarsi alla Stazione Spaziale Internazionale. Come procede la missione della capsula di Elon Musk, dopo quasi un mese in orbita terrestre? Secondo i responsabili del Commercial Crew Program della NASA, anche meglio delle previsioni. 

una buona tempra. A preoccupare era soprattutto la tenuta dei pannelli solari della Dragonship Endeavour, come è stato ribattezzato il taxi spaziale. Senza certezze sulla loro velocità di degradazione, gli ingegneri della NASA li hanno testati una volta alla settimana, avviando la navicella per verificare la loro capacità di output. Per ora i pannelli sembrano produrre più energia di quanta si sperasse. Sulla carta la Crew Dragon potrebbe resistere agganciata alla ISS per 114 giorni, ma probabilmente il suo rientro avverrà molto prima, forse già all'inizio di agosto. 

Obiettivo: la routine. Questa prima missione serviva infatti a testare la Crew Dragon, e a ben vedere una parte saliente del test - la riuscita del viaggio di ritorno - deve ancora avvenire: prima la capsula tornerà a casa, prima sarà possibile "qualificarla" (cioè certificarla) per nuove missioni. La Crew Dragon è progettata per essere riutilizzabile, e il riutilizzo di questa navicella potrebbe avvenire nel 2021, durante il secondo volo pienamente operativo. La capsula per il primo volo ufficiale, se si esclude la missione Demo-2 in corso, sta effettuando l'ultimo round di test alla fabbrica di SpaceX di Hawthorne, in California, e dovrebbe raggiungere il sito di lancio in Florida a fine luglio. Dopo il rientro dell'Endeavour occorreranno circa 6 settimane per certificare l'idoneità della Crew Dragon a trasportare equipaggi di 4 persone e sopportare lunghe permanenze nello Spazio. Senza il rientro dell'Endevour, il via libera non può avvenire.

Il test di rientro. Prima di rientrare con l'Endeavour, Bob Behnken sarà impegnato con il collega Chris Cassidy in una serie di attività extraveicolari per sostituire due set di batterie all'esterno della ISS. Le passeggiate spaziali occuperanno il mese di luglio: al termine di queste operazioni, non ci saranno ragioni per attendere ancora. Il rientro dovrebbe avvenire nell'Atlantico al largo della Florida o nel Golfo del Messico, dipenderà dal meteo. La NASA e SpaceX hanno lavorato a lungo per perfezionare i paracadute della capsula, che affronterà un ammaraggio.

A luglio e agosto, i venti nei possibili siti del "tuffo" sono ancora abbastanza deboli, tali da consentire un rientro dolce.

Qui sotto, nel video, il momento in cui il comandante della spedizione 63 Chris Cassidy – dopo avere aperto il boccaporto della Stazione spaziale internazionale – assiste all'ingresso degli astronauti Doug Hurley e Bob Behnken a bordo della ISS:

26 giugno 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us