Spazio

Come sarebbe il tramonto sugli altri pianeti

Un video della Nasa ci fa sognare, mostrandoci come apparirebbe un tramonto sugli altri pianeti del nostro sistema solare e su altri corpi celesti.

La Nasa ha presentato un affascinante video in cui, in un tripudio di sfumature, mostra come sarebbe ll tramonto sugli altri pianeti. Per la precisione la simulazione ricostruisce lo "spettacolo" visto da pianeti e satelliti appartenenti al Sistema Solare più un... intruso, un esopianeta di Trappist-1, sistema distante 40 milioni di anni luce da noi. Geronimo Villanueva e James Tralie, entrambi scienziati planetari al Goddard Space Flight Center della Nasa, hanno riprodotto il cielo del tramonto visto (oltre che dalla nostra Terra, sia in presenza di nebbia sia in condizioni di nuvolosità) da Marte, Venere, Titano, Uranio e Trappist-1e.

Simulazioni. Villanueva ha ideato il simulatore di tramonti mentre stava lavorando a uno strumento utile in possibili missioni future di esplorazione su Urano. Un giorno non troppo lontano una sonda potrebbe infatti raggiungere il gelido pianeta: l'invenzione di Villanueva aiuterebbe gli scienziati a interpretare le misurazioni della luce, rivelando la composizione chimica dell'atmosfera. Per verificare l'efficacia dello strumento, l'esperto ha simulato i colori del cielo di Urano e di altri pianeti al calar della sera. A mano a mano che i pianeti ruotano e si allontanano dai raggi solari, i fotoni (o quanti di luce) schizzano in diverse direzioni, in base alla loro energia e al tipo di molecole di cui si compone l'atmosfera, generando diverse sfumature di colore.

Solo supposizioni. Nel caso di Trappist-1e, la simulazione è basata più sull'immaginazione che su evidenze scientifiche: per ora, di questo sistema scoperto recentemente conosciamo solamente le caratteristiche della stella cardine, e a che distanza da essa orbitano i pianeti. Non sappiamo nemmeno di cosa è fatta l'atmosfera dei mondi di Trappist-1 –o addirittura se ne abbiano una, informazione che inciderebbe in modo sostanziale sui colori che si vedrebbero al tramonto.

8 luglio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us