Spazio

Come salvare le sonde Voyager

Secondo le previsioni, le sonde Voyager si spegneranno nel 2025, ma alla NASA stanno cercando di allungare la loro vita operativa adottando soluzioni a cui non avevano mai pensato.

Le sonde gemelle Voyager, coi loro 42 anni di attività, sono le sonde spaziali più longeve di sempre. Tuttavia si ritiene che nel 2025 le loro batterie a isotopi di plutonio 238 non forniranno più l'energia e il calore necessari a farle funzionare. Come spiegato in un aggiornamento recente, gli ingegneri della NASA stanno analizzando il problema, cercando soluzioni creative (e sofferte).

Voyager, CRS, NASA.
Una ricostruzione di una sonda Voyager e del CRS, ovvero lo strumento che rileva i raggi cosmici. © NASA/JPL-Caltech

Nel freddo spazio interstellare. Essendo ormai fuori dal Sistema Solare, le Voyager non possono più contare sul Sole per "riscaldarsi", e il freddo è pericoloso, perché temperature troppo basse possono mandare in tilt il sistema elettrico. Lo strumento che rileva i raggi cosmici (il CRS, cosmic ray subsystem) ha raggiunto la temperatura record di -59 °C, una condizione per la quale non era stato nemmeno testato.

Sempre peggio. Questa situazione estrema è causata da un "vizio" del generatore di energia a radioisotopi: il decadimento del plutonio 238 genera energia, ma, a lungo andare, c'è (naturalmente) meno plutonio a produrre energia. Ora siamo al 60% della piena potenza.

Per evitare un collasso, alla NASA hanno a malincuore deciso di spegnere il CRS e ridistribuire le risorse ad altri strumenti, come quelli che rilevano i campi magnetici, il plasma interstellare e le particelle cosmiche. Ma la disponibilità di energia si ridurrà ancora, e probabilmente in futuro altri strumenti dovranno essere sacrificati.

Il disco d'oro a bordo delle sonde Voyager
Il disco d'oro a bordo delle sonde Voyager (per saperne di più). © Nasa / Carl Sagan

L'asso nella manica. La Voyager 2 accusa inoltre un malfunzionamento ai propulsori che ne controllano l'assetto, cioè il suo orientamento, che dev'essere estremamente preciso per comunicare con la lontana Terra. Come per la Voyager 1, gli ingegneri della NASA hanno per adesso compensato riattivando brevemente i propulsori di manovra, progettati per correggere la rotta della sonda, che furono usati l'ultima volta per l'unico incontro ravvicinato con Nettuno, mai più finora ripetuto, nel 1989.

25 luglio 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us