Spazio

Come fertilizzare i raccolti marziani?

Non con la prima soluzione che vi è venuta in mente. Almeno non nell'immediato.

Nell'ottica di andare su Marte con meno provviste possibili, sappiamo che dovremo imparare a coltivare sulla sua superficie. Già, ma come potremo fertilizzare i prodotti di quelle serre extraterrestri? Con le feci dei coloni marziani, per fare economia? Non così in fretta.

Ingrediente base. Per Bruce Bugbee, agronomo della Utah State ­University che collabora con la NASA nella ricerca sulla fisiologia delle piante nello Spazio, le piante marziane avranno bisogno non solo di luce ed acqua, ma anche di azoto, per crescere.

Contenuto pericoloso. Gli escrementi umani lo contengono, e ospitano anche i batteri necessari a trasformarlo in nitrato, più immediatamente fruibile dai vegetali. Ma insieme ai microrganismi utili, le deiezioni conterrebbero, naturalmente, anche i microbi dannosi presenti negli intestini degli astronauti, portati da Terra e cresciuti in sei mesi di difficile viaggio.

Compostaggio. Questi batteri potrebbero contaminare e compromettere il raccolto o, peggio ancora, far ammalare l'equipaggio, e nella situazione peggiore per somministrare cure mediche. Per evitare questi disastri, sarebbe prima necessario compostare quel letame per diversi mesi, fino a eliminare i microbi cattivi. Quindi sì, forse si potrebbero fertilizzare i raccolti marziani con feci "terrestri", ma solo dopo diversi mesi di lavorazione.

2 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us