Spazio

Come NON fare atterrare un razzo riciclabile

Una compilation di "papere" - mancati touch-down, esplosioni, ammaraggi - collezionate da SpaceX. Perché anche i più visionari sbagliano (ma con stile).

Quando si può contare su una serie indiscussa di recenti successi - come quelli che annovera SpaceX - ci si può permettere di guardarsi per un attimo alle spalle, e sorridere dei fallimenti incontrati lungo la strada. Così Elon Musk, che di recente ha lanciato un satellite con il primo stadio di un Falcon 9 riciclato, e che è riuscito a riutilizzare anche il cargo spaziale Dragon, ha mantenuto la promessa di prendersi meno sul serio, e postato su Twitter una serie di défaillances delle sue tecnologiche creature.

Negli USA li chiamano blooper: sono gli errori presenti nei film e sfuggiti ai registi, o al contrario tagliati e riproposti a scopo ironico (famosi sono quelli a canestro delle star NBA).

Atterrare non basta... occorre farlo nel punto giusto, per non sbilanciarsi. Clicca per attivare l'animazione. © SpaceX

Strada in salita. Noi le definiremmo papere, che tuttavia sono state necessarie per arrivare al successo: oggi SpaceX è in grado di far atterrare verticalmente il primo stadio del Falcon 9 sulla terraferma e su una piattaforma galleggiante in mare, come si ricorda alla fine del video. Che mostra una serie di scivoloni commessi dal 2013 ad oggi, inclusi errori di mira con razzi finiti in acqua, esaurimenti precoci di propellente, rientri troppo violenti, errori dei radar... per un filmato di due minuti pieno di disastri spettacolari.

Una danza imprevista dovuta a un errore dei radar. Clicca per attivare l'animazione. © SpaceX

Bilancio positivo. Finora sono stati 21 i tentativi di rientro controllato del primo stadio del Falcon 9 (su 41 lanci); 16 sono andati a buon fine, e il primo successo è del 2015.

Tra qualche anno forse, Musk parlerà con la stessa leggerezza dei test di lancio del Falcon Heavy, il lanciatore progettato per portare l'uomo su Marte e sulla Luna, il cui battesimo previsto per fine anno si preannuncia difficile.

14 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us