Spazio

Come NON fare atterrare un razzo riciclabile

Una compilation di "papere" - mancati touch-down, esplosioni, ammaraggi - collezionate da SpaceX. Perché anche i più visionari sbagliano (ma con stile).

Quando si può contare su una serie indiscussa di recenti successi - come quelli che annovera SpaceX - ci si può permettere di guardarsi per un attimo alle spalle, e sorridere dei fallimenti incontrati lungo la strada. Così Elon Musk, che di recente ha lanciato un satellite con il primo stadio di un Falcon 9 riciclato, e che è riuscito a riutilizzare anche il cargo spaziale Dragon, ha mantenuto la promessa di prendersi meno sul serio, e postato su Twitter una serie di défaillances delle sue tecnologiche creature.

Negli USA li chiamano blooper: sono gli errori presenti nei film e sfuggiti ai registi, o al contrario tagliati e riproposti a scopo ironico (famosi sono quelli a canestro delle star NBA).

Atterrare non basta... occorre farlo nel punto giusto, per non sbilanciarsi. Clicca per attivare l'animazione. © SpaceX

Strada in salita. Noi le definiremmo papere, che tuttavia sono state necessarie per arrivare al successo: oggi SpaceX è in grado di far atterrare verticalmente il primo stadio del Falcon 9 sulla terraferma e su una piattaforma galleggiante in mare, come si ricorda alla fine del video. Che mostra una serie di scivoloni commessi dal 2013 ad oggi, inclusi errori di mira con razzi finiti in acqua, esaurimenti precoci di propellente, rientri troppo violenti, errori dei radar... per un filmato di due minuti pieno di disastri spettacolari.

Una danza imprevista dovuta a un errore dei radar. Clicca per attivare l'animazione. © SpaceX

Bilancio positivo. Finora sono stati 21 i tentativi di rientro controllato del primo stadio del Falcon 9 (su 41 lanci); 16 sono andati a buon fine, e il primo successo è del 2015.

Tra qualche anno forse, Musk parlerà con la stessa leggerezza dei test di lancio del Falcon Heavy, il lanciatore progettato per portare l'uomo su Marte e sulla Luna, il cui battesimo previsto per fine anno si preannuncia difficile.

14 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us