Spazio

Come Marte ha perso la sua atmosfera

Una video simulazione spiega come il vento solare ha sottratto al Pianeta Rosso il suo involucro gassoso, e con esso gli oceani che un tempo ricoprivano la superficie.

La notizia è di pochi giorni fa: grazie ai dati raccolti dalla sonda della Nasa MAVEN si è finalmente riusciti a sciogliere i dubbi sul processo che ha portato Marte a dissipare la sua atmosfera e perdere l'acqua che un tempo deve aver scavato, sulla sua superficie, i canyon osservabili ancora oggi.

Ora un'efficace animazione pubblicata dalla Nasa illustra il processo di erosione elettromagnetica operato dal vento solare attorno al Pianeta Rosso.

furto celeste. Il vento solare è un flusso di particelle cariche (per lo più protoni ed elettroni) che viaggiano a milioni di chilometri orari e danno origine a un campo magnetico capace di strappare le particelle di gas cariche dall'atmosfera di un pianeta. Sulla Terra il fenomeno è ostacolato dalla presenza del campo magnetico terrestre, che protegge, come uno scudo, la nostra atmosfera.

Dal 2013 la missione MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution) monitora l'azione dei venti solari sull'atmosfera del Pianeta Rosso. Si stima che i venti solari strappino a Marte 100 grammi di gas al giorno e che un tempo, quando il Sistema Solare era più giovane e attivo, questa perdita fosse ancora più consistente.

17 novembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us