Spazio

Come mai la luna qualche volta (soprattutto d'estate) è rossa?

Non è rossa, ci appare di questo colore a causa dell'atmosfera. Quando la luna è molto bassa sull'orizzonte – un fenomeno che si verifica soprattutto in piena estate - i suoi raggi devono attraversare una quantità più elevata di atmosfera, che assorbe maggiormente le radiazioni blu.
Così la luce che ci arriva è composta soprattutto dalle onde rosse, che sono più lunghe e riescono a penetrare l'aria, anche quando è più "spessa". In questo modo il colore dominante è il rosso.
Proprio come succede al sole al tramonto, quando è basso sull’orizzonte, che ci sembra una palla infuocata.

Rosso di sera...
Ma per quanto possa sembrare romantica, una luna molto rossa, non è un buon segno per il nostro pianeta.
Le particelle inquinanti sparse nell'atmosfera, infatti, aumentano l'assorbimento delle onde azzurro-verdi, facendoci percepire la luna ancora più rossa del normale. E d'estate si nota di più, perché le sostanze inquinanti hanno un maggiore effetto.

1 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us