Spazio

Come fanno gli astronauti a digerire senza gravità?

Già durante il primo volo umano nello spazio, il 12 aprile 1961, Yuri Gagarin provò a nutrirsi in assenza di gravità. L’astronauta russo scoprì che i movimenti combinati dei muscoli della lingua,...

Già durante il primo volo umano nello spazio, il 12 aprile 1961, Yuri Gagarin provò a nutrirsi in assenza di gravità. L’astronauta russo scoprì che i movimenti combinati dei muscoli della lingua, della faringe e dell’esofago, così come accade normalmente sulla Terra, anche nello spazio sono sufficienti a spingere il cibo nello stomaco. Qui i processi fisico-chimici che portano alla trasformazione degli alimenti procedono regolarmente senza che ci sia bi-sogno dell’intervento della forza di gravità. In genere, i pasti degli astronauti sono disidratati e l’acqua viene aggiunta al momento di consumarli. Fin dalle missioni Apollo, i menù sono sempre stati ricchi e attraenti: uova e pancetta per colazione, e poi insalate di pollo, di tonno, zuppe di piselli e perfino spaghetti al ragù. Per quanto riguarda il cibo, in realtà, l’unica vera differenza è che sulla Terra un terzo delle calorie vengono bruciate per reggere il nostro stesso peso.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us